Antonio Capitano presenta l’ultimo libro all’associazione Altrevie di Roma

Domenica 13 marzo alle ore 10,30 presentazione del libro di Antonio Capitamo “Cronache dal mondo dell’arte-1” presso l’associazione Altrevie in via Caffaro 10. Introduce Claudio Bocci Dialoga con l’autore Gianni Andrei, letture di Marianna Scibetta.
Ritratti poco noti da sembrare quasi inediti di artisti dal valore universale e dalla vita non sempre semplice se non addirittura avventurosa. Antonio Capitano ci conduce nel mondo dell’arte con un punto di vista differente, ma che consente di scoprire alcune vicende dal sapore teatrale e cinematografico. Gli altri occhi di Piero della Francesca, i paradossi del Pinturicchio, i tormenti del Masaccio, il riscatto di Mantegna, per arrivare a Leonardo e Botticelli ristoratori. Queste sono solo alcune delle storie alle quali si aggiungono nomi meno conosciuti ma che hanno comunque lasciato un segno nell’universo artistico. Accanto alle altre caratteristiche di Raffaello, si narra del carattere di Caravaggio quale frequentatore abituale di tribunali o della fatica di Lorenzetti per comunicare per l’eternità un attuale manifesto civile. Il lettore potrà scoprire le parallele esistenze di Antiveduto Gramatica, Mariotto Albertinelli, Mastro Venceslao e di Cola dell’Amatrice. Storie singole o familiari come quella dei Carracci che si espande fino al Tintoretto. Una galleria di personaggi e immagini. Opere ancora tutte da scoprire oppure tutt’ora in ostaggio con salvatori dell’arte di ogni tempo pronti a restituire alla collettività la meraviglia di un messaggio visivo senza tempo. Non mancano i riferimenti ai casi irrisolti che confinano con affluenti letterari nel corso del fiume “pittorico” principale ricolmo di fatti, ipotesi e metafore. A conclusione di questa prima parte di queste tante storie da raccontare è possibile assistere attraverso una immersione interattiva al momento della realizzazione di un affresco e ai pensieri ad alta voce di artisti come Benozzo Gozzoli, Francesco del Cossa capaci di descrivere per i mecenati del tempo un mirabile contenuto emozionale. Completano il “quadro” le peripezie di Filippo Lippi, l’arguzia di Giovanni Bellini, il fuoriclasse Antonello da Messina, la “pellicola” del Tiepolo. Taccuini, breviari, locande e il primo sguardo di Francesco d’Assisi che avrebbe poi consentito a Giotto di raccontarne l’incredibile vita per immagini destinate a essere a disposizione dell’umanità.
Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

34 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

1 ora ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

3 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

5 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago