Guidonia: la scuola “Eduardo De Filippo” contro la pirateria online

La proprietà intellettuale, il diritto d’autore nell’era della condivisione su internet e sui social network, la pirateria online, i pericoli che si nascondono dietro ai prodotti contraffatti. Sono solo alcune delle tematiche trattate durante gli incontri del progetto ‘We all say NO’, nei giorni scorsi, all’IC ‘Eduardo De Filippo’ di Guidonia .
Patrocinato dal ministero dell’Istruzione, finanziato da EUIPO (Ufficio dell’UE della proprietà intellettuale) e supportato da CREDA, Univerona, Università Europea e Fapav, il progetto è realizzato da Adiconsum in collaborazione con l’agenzia di stampa Dire. Gli incontri di questa mattina, in presenza, hanno coinvolto varie classi della scuola secondaria di primo grado, che si sono alternate in aula magna durante la mattinata. Video educativi e slide hanno catalizzato l’attenzione dei ragazzi e delle ragazze, per spingerli a riflettere sui danni economici, sociali e ambientali prodotti dalla contraffazione e dalla pirateria.
“Sapete cosa c’è dietro a un prodotto contraffatto?- hanno chiesto loro gli esperti di Adiconsum- anche se costa meno, non è mai un buon affare, perché non so a cosa vado incontro. Che succede se compro un profumo contraffatto? Gli ingredienti che contiene probabilmente non sono a norma, possono essere tossici o farvi sviluppare allergie. In più questi prodotti sono frutto del lavoro nero e non rispettano le norme di tutela ambientale”.
Tante le interazioni e le domande dei ragazzi e delle ragazze, particolarmente interessati dagli aspetti legati alla navigazione sicura sul web, a come distinguere un prodotto contraffatto o un sito pirata: “Ma se posto una foto sui social, qualcuno la può usare al posto mio?”, ha chiesto ad esempio una ragazza. Non solo una lezione frontale quindi, il progetto infatti punta molto sull’educazione fra pari. Dopo aver ascoltato tante nozioni utili, gli studenti e le studentesse diventeranno loro stessi protagonisti di una campagna di sensibilizzazione per la difesa della proprietà intellettuale e contro la pirateria. Pubblicando sui social un messaggio creativo, rivolto ai loro coetanei, parteciperanno automaticamente a un concorso a premi.

Share
Published by

Recent Posts

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

2 minuti ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

36 minuti ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

1 ora ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

2 ore ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

3 ore ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

5 ore ago