Giulia ha undici anni, frequenta la prima media dell’Istituto Comprensivo “Gallicano nel Lazio”, plesso di Poli, ed è stata eletta sindaca del Consiglio comunale dei bambini e delle bambine durante le elezioni del 21 dicembre scorso.
La seduta d’insediamento è prevista per venerdì 18 marzo alle ore 11,30 presso la palestra della scuola alla presenza dei ragazzi, degli insegnanti e del dirigente scolastico.
Il progetto, proposto da diverso tempo dalla vicensindaca Barbara Cascioli e rimandato a causa della pandemia, è stato ben accolto dal preside e dal collegio dei docenti, e ha entusiasmato anche i genitori, lieti della significativa opportunità offerta ai ragazzi di fare l’esperienza dell’esercizio elettorale, esprimendo la personale preferenza ai programmi presentati e scegliendo il candidato da eleggere.
Due le liste in gara: “Aiuto per il futuro”, candidato sindaco Alessandro Porziani, e “I love Poli” della candidata Giulia Porziani, eletta con ben 44 voti su 78 votanti.
Molto coinvolgenti sono stati i programmi elettorali presentati ed esposti a scuola e in classe nel rispetto delle norme Covid-19.
Di Giulia, nonostante la mascherina, emergono due grandi occhi neri coraggiosi e un carattere intraprendente. “Mi sono candidata – chiarisce – perché sapevo che potevo farcela. Sono emozionata, ma mi sento all’altezza del ruolo e credo di avere le capacità per amministrare”. Segue spesso il telegiornale ed è sempre stata sensibile ai problemi della scuola, dell’ambiente e dei ragazzi della sua età.
Quasi sparisce, appena prende posto sul grande scranno del primo cittadino, ma non si perde d’animo e alla domanda qual è la prima proposta che sottoporrà in Consiglio, dopo una breve riflessione, spiega: “Il Covid ci ha tolto molte libertà. Ora siamo ancora a distanza e non possiamo incontrarci più come prima. Ecco perché desidero tenere sempre aperti i campetti dell’Orziere. In questo modo i ragazzi possono tornare a socializzare, a stare vicino. Inoltre, mi piacerebbe proporre delle iniziative per lo sviluppo economico del nostro paese”.
La vicesindaca Barbara Cascioli ha auspicato che tutti i ragazzi mantengano lo stesso entusiasmo e lo stesso impegno dimostrati nel corso della campagna elettorale.
Dal canto suo, il sindaco Federico Mariani ha sottolineato l’importanza dell’esperienza del Consiglio comunale dei bambini e delle bambine e ha garantito la disponibilità ad ascoltare e accogliere le loro richieste assicurando l’appoggio dell’Amministrazione nelle varie iniziative che saranno promosse.
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…