A Riofreddo si ricorda il matrimonio tra Garibaldi e la sua Anita

Domenica 27 Marzo presso il  Museo delle Culture Villa Garibaldi a Riofreddo , ricorrenza del 180esimo anniversario del matrimonio tra Anita e Giuseppe. Il tutto si svolgerà a Villa Garibaldi, costruita da uno dei figli dell’eroe dei due mondi, che ospita il Museo della civiltà nel circuito mussale di Med Aniene con una sezione dedicata alle vicende garibaldine.

Interverranno il Direttore Paolo Rosati ed Annita Garibaldi Jallet, accompagnati dal concerto del Duo Synfonè presentato da Fausto Sebastiani.

RICCIOTTI GARIBALDI:

La vita e il destino di Ricciotti Garibaldi, ultimo figlio del generale Giuseppe e di sua moglie Anita, si sono intrecciati spesso con la storia di Riofreddo, antico borgo della valle dell’Aniene. Già nel 1867 Ricciotti vi aveva soggiornato, insieme ai suoi garibaldini, prima di raggiungere suo padre nella battaglia di Mentana. Ma è dal 1888 che Riofreddo diventa luogo abituale di villeggiatura per la famiglia di Ricciotti, tanto che nel 1891 acquista un terreno con delle stalle, che subito fa ristrutturare. Quando poi, nel 1893, il fallimento imprenditoriale e politico lo costringono ad allontanarsi da Roma, Ricciotti decide di trasferirvisi in maniera permanente, con la moglie Harriet Constance Hopcraft e i numerosi figli.

Nasce così il progetto di costruire una vera e propria residenza, un lungo corpo di fabbrica con due torri all’interno di un grande parco, che dal punto di vista topografico e tipologico riflette specularmente l’antico castello locale dei Colonna. Questa casa costituirà sempre un punto di riferimento affettivo per la famiglia di Ricciotti e Constance, soprattutto quando i figli maschi verranno mandati a lavorare all’estero, in cerca di fortuna, o a combattere su vari fronti.

Mentre Ricciotti provvede a installare nel nuovo edificio una grande biblioteca e i suoi cimeli, Constance si inserisce felicemente nel paese imparandone le usanze culinarie e insegnando alla popolazione conoscenze in materia di igiene e di cura, doti comuni presso le giovani inglesi borghesi. Rianima, con l’aiuto delle devote figlie maggiori, Rosa e Italia, l’antico ospedale della SS. Annunziata, dove la comunità trova i soccorsi d’urgenza e progressivamente anche l’assistenza del medico condotto.

Dopo la morte di Ricciotti, nel 1924, il nuovo equilibrio famigliare si consolida sulla figura di Constance, che da Riofreddo intrattiene con i figli una fitta corrispondenza, al fine di mantenerli uniti malgrado la loro dispersione nel mondo e i forti contrasti politici tra loro. La villa di Riofreddo diviene così il centro della memoria famigliare. Constance si spegne nel 1941 e Rosa e Italia continueranno a prendersi cura per il resto della loro vita della villa e dei cimeli in essa conservati, in parte esposti nel Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina di Porta San Pancrazio a Roma.

Abbandonata dopo la morte di Rosa e Italia, la dimora, ormai in rovina, è stata riscoperta nel 1970 dalla nipote Annita Garibaldi Jallet. Grazie alla sua tenacia e al finanziamento della Regione Lazio e della Comunità Europea è stato possibile restaurare la villa e inaugurare nel 2001 il Museo delle culture “Villa Garibaldi”.

Oltre agli arredi e ai cimeli appartenenti alla famiglia di Sante Garibaldi, uno dei figli di Ricciotti, il museo ospita anche collezioni archeologiche, storiche e demoetnoantropologiche.

Via Costanza Garibaldi, 10 – Riofreddo Tel. 0774 929186

Share
Published by

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

6 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

34 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago