La Regione Lazio approva la nuova manovra fiscale redistributiva

Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato la legge “Misure per la riduzione della pressione fiscale e incremento del fondo speciale di parte corrente”. La misura punta alla riduzione dell’IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, interviene anche su IRAP e tassa automobilistica regionale, ed è frutto del prezioso lavoro svolto in sede di confronto con i sindacati. Tra gli obiettivi anche quello di mitigare l’aumento dei costi dell’energia. Viene incrementato il fondo speciale di parte corrente, di 3.000.000 di euro per il 2022 e di 2.500.000 euro per il 2023. È stata inoltre prevista la partecipazione della Regione Lazio al comitato per la presentazione della candidatura a Expo Roma 2030

“Un intervento fondamentale, oggi portiamo a termine un lavoro nato tempo fa, da un confronto approfondito con le parti sociali. La riduzione dell’IRPEF, l’intervento sull’IRAP e le altre disposizioni all’interno della legge rappresentano un aiuto fondamentale per larga parte della popolazione del nostro territorio. La Regione Lazio opera per ridurre le tasse e agevolare le categorie più svantaggiate. Grazie al Vicepresidente della Regione Daniele Leodori e a tutte le consigliere e i consiglieri di maggioranza e opposizione per il lavoro svolto”. Così Marco Vincenzi, Presidente del Consiglio regionale del Lazio.

I punti centrali della nuova legge sono:

  • La rideterminazione delle aliquote dell’addizionale regionale all’IRPEF per specifiche categorie di soggetti e scaglioni di reddito imponibile.
  • L’individuazione delle categorie di soggetti passivi dell’IRAP, imposta regionale sulle attività produttive, per le quali non trova applicazione la maggiorazione dell’aliquota IRAP.
  • Riduzione degli importi della tassa automobilistica regionale e della soprattassa annuale regionale, nei limiti consentiti dalla normativa stradale.

Nel dettaglio:

IRPEF: Per il 2022 viene bloccata all’1,6% la maggiorazione regionale dell’imposta sui redditi delle persone fisiche per tutti gli scaglioni di reddito successivi al primo. Si conferma l’applicazione della sola aliquota ordinaria a tutti i soggetti con reddito imponibile ai fini dell’addizionale IRPEF non superiore a 35.000 euro. Lo stesso trattamento si applica ai nuclei familiari con reddito imponibile non superiore a 50.000 euro con 3 o più figli a carico; nuclei familiari con reddito imponibile non superiore a 50.000 euro con uno o più figli a carico disabili; soggetti ultra 70enni portatori di handicap appartenenti a un nucleo familiare con reddito imponibile non superiore a 50.000 euro.

BONUS ENERGIA: Per contenere l’aumento dei costi dell’energia sostenuti dalle fasce di popolazione con minor reddito si introduce una detrazione all’addizionale regionale IRPEF, per i contribuenti con reddito imponibile compreso tra 35.000 e 40.000 euro, pari a 300 euro.

IRAP: Per favorire l’ampliamento della base produttiva e occupazionale continuerà a non essere applicata la maggiorazione dello 0,92% dell’imposta regionale sulle attività produttive per diversi soggetti: imprese femminili di nuova istituzione, con valore della produzione netta riferita al territorio regionale non superiore a 100.000 euro; imprese operanti nei comuni montani; soggetti che operano nei settori di attività artistiche, cinematografiche, teatrali e culturali; librerie; imprese istituite nel 2022 da parte di “disoccupati over 50”, con valore della produzione netta riferita al territorio regionale non superiore a 100.000 euro; soggetti operanti nel settore del trasporto passeggeri in aree urbane e suburbane; attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator e altri servizi di prenotazione e assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio.

TASSA AUTOMOBILISTICA: Riduzione del 5% a partire dal 1 gennaio 2023

 

 

 

Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

58 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

2 ore ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

4 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

5 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago