Giovedì 21 aprile ricorre il 2775° compleanno della città e l’Amministrazione capitolina lo celebra con un ampio calendario di iniziative culturali moltissime della quali gratuite travisite guidate a musei e monumenti, inaugurazioni, mostre, concerti, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche. Per l’occasione sarà gratuito l’accesso ai musei civici, mostre comprese, tra le quali l’inaugurazione ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali dell’installazione interattiva e multisensoriale SYNESTHESIA di Severino Alfonso e Loukia Tsafoulia (apertura al pubblico dalle ore 14.30).
Verrà inaugurato nella stessa giornata, e riaprirà al pubblico dal 22 aprile, anche il Planetario di Roma Capitale ospitato all’interno del Museo della Civiltà Romana. Nell’area del Circo Massimo, il Gruppo Storico Romano ricorderà, come ormai da tradizione, il compleanno dell’Urbe proponendo, dal 21 al 24 aprile, un ricco programma con rappresentazioni di antichi riti e feste e spettacoli di rievocazione storica che culmineranno domenica 24nel corteo storico con circa 1.000 rievocatori in costume. Nella giornata di giovedì 21 andranno in scena anche alcuni spettacoli teatrali come Il gioco dei Miti (per i bambini delle scuole) al Teatro Biblioteca Quarticciolo (ore 9.30), oppure L’ombra di Talete al Teatro Villa Pamphilj (ore 10), ed ancora Amara al Teatro Tor Bella Monaca (ore 21) ai quali si affiancano le visite guidate al Teatro Valle Franca Valeri (ogni sera alle ore 19 fino a domenica 24).
In programma anche un duplice appuntamento per gli amanti del grande schermo: a Casa del Cinema la proiezione alle ore 17 del film Il primo re di Matteo Rovere e nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni alle ore 20.30 la proiezione del film Marx può aspettare di Marco Bellocchio seguita dall’incontro con gli psicoanalisti Manuela Fraire e Fabio Castriota. Altri incontri pubblici dedicati all’approfondimento di varie tematiche legate alla città e alla sua storia si terrano al MACRO (ore 18.30) con La città dei vivi vs la città dei morti, con la partecipazione dello scrittore Nicola Lagioia e del filosofo Claudio Kulesko; alla Biblioteca Guglielmo Marconi (ore 17.30) con Massimiliano Maiucchi che presenterà il suo libro Roma fa rima e alla Casa delle Letterature(ore 18) con la presentazione del libro Sogno notturno a Roma (1871-2021) di Annarosa Mattei. Alle celebrazioni partecipano anche i Municipi con specifiche iniziative: si va dalle cacce al tesoro al Circo Massimo e a Campo de’ Fiori proposte dal Municipio Roma I Centro, agli eventi di arte contemporanea con l’inaugurazione dell’opera bronzearealizzata dallo scultore Dante Mortet nel Municipio VIII, al concerto per l’Ucraina al Teatro Ciak a cura del Municipio XV, alla rievocazione storica di domenica 24 nel Municipio Roma VI, all’incontro Roma e l’Europa… un mare di pace organizzato dal Municipio X. Da non perdere infine, per tutta la giornata del 21 (ore 8-22) la possibilità di ascoltare online, sul sito web dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Meditazione orale composta dal compianto Maestro Ennio Morricone nel 1970, in occasione delle celebrazioni per i 100 anni di Roma capitale d’Italia, per accompagnare un testo di Pier Paolo Pasolini, e qui riproposta nella versione eseguita nel 2015 dall’Orchestra e dal Coro dell’Accademia guidati dallo stesso Morricone e con la voce recitante di Pier Paolo Pasolini.
Programma completo e aggiornamenti su www.comune.roma.it e su https://culture.roma.it #NatalediRoma2022.
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…