Categories: Tivoliz-home-center

Presentazione del libro “La Valle dell’Inferno” alla LUIG

Si terrà domani venerdì 22 aprile alle ore 17,30 presso la Sala Conferenze del Seminario a Tivoli la presentazione del libro “La Valle dell’Inferno” di Carlo Innocenti.
Il volume di testo e foto a colori illustra le peculiarità della Valle che si snoda lungo il corso del fiume Aniene dopo la Grande Cascata fino al Ponte dell’Acquoria.
È una zona ricca di storia e archeologia industriale e ricchezze naturalistiche che Carlo Innocenti conosce bene avendo lavorato per decenni come funzionario tecnico presso le strutture Enel della zona.
Nella prefazione del libro l’autore così scrive “La Valle dell’Inferno certamente non finisce nella Villa Gregoriana! La profonda forra dell’Aniene proseguiva e prosegue oltre la diga Vescovali e ancora verso valle dando vita ad altre sonore cataratte e cascate arricchendosi ancora di una parte delle acque che precipitano dalle cascatelle di Vesta e contribuiscono a formare quello scenario riportato in tantissimi ritratti fatti da numerosissimi artisti che qui si avvicendarono ai tempi del Gran Tour. Questo secondo tratto della valle, che non ha un nome certo, è rimasto in ombra ed è oggi quasi sconosciuto. Nel passato fu oggetto di pesanti trasformazioni apportate dalle diverse società Elettriche che lo hanno profondamente mutato con la costruzione di mirabili opere idrauliche al servizio delle centrali idroelettriche di Tivoli. Esse costituirono la prima pietra miliare nella storia dell’energia elettrica che ebbe, proprio a Tivoli, la sua nascita ed il suo primo sviluppo verso quel “sistema elettrico” oggi diffuso in tutto il mondo.” È questo uno stralcio del libro che tende a colmare la disconoscenza di un piccolo tratto del territorio tiburtino che, a causa delle difficoltà di accesso, oggi è ancora sconosciuto a molti concittadini. La particolare naturale bellezza della valle  nasconde anche una lunga storia di archeologia industriale che vide Tivoli come prima protagonista nel passato e che vale la pena ricordare. Ho voluto raccogliere in questa mia modesta opera quelle che sono state le mie conoscenze ed esperienze personali, lavorative e hobbistiche che mi hanno portato a conoscere a fondo le particolari bellezze del territorio e che, almeno per questo breve tratto, ho sentito il bisogno di descrivere.

Anche questa è una delle attrattive della città di Tivoli e Carlo Innocenti (tiburtino doc) con la sua opera tende a valorizzarne gli aspetti più impoprtanti e anche meno noti ai più.
Il Libro editato dalla TRITYPE srl è stato “adottato” anche dalla Libera Università Igino Giordani che infatti lo presenta nella Sala Conferenze del Seminario.

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

24 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago