Poli: il libro di Antonella Colonna, nell’era del cyberspazio dei servizi informativi

Una settimana prima della guerra, l’intelligence americana aveva avvisato delle intenzioni di Putin d’invadere l’Ucraina. Ed è l’attività di spionaggio USA, ancora una volta, a guidare la resistenza del popolo ruteno: informazioni per spostare caccia e difese aree, coordinate per bombardare i reparti nemici in movimento ecc.
Non così efficienti furono i nostri servizi, invece, per esempio sul sequestro Moro, un “affare di stato” che coinvolse la CIA, la Stasi, i servizi segreti cecoslovacchi, il Mossad, la P2, i servizi italiani deviati, Gladio, lo IOR vaticano… in breve, tutti gli attori in campo sul teatro italiano e mondiale di allora. E si potrebbe continuare così a lungo…

Insomma, tutti abbiamo bene in mente James Bond, ma nella quotidianità le cose non stanno proprio così come raccontano i film del celebre Sean Connery.
Dunque, per saperne di più sui servizi segreti (“questi illustri sconosciuti”), sulle loro modalità operative e sui sistemi d’intelligence, VENERDI’ 6 MAGGIO, alle ore 17:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Poli, ne parleremo con ANTONELLA COLONNA VILASI,

L’iniziativa nasce in collaborazione con il “Sistema Bibliotecario Prenestino” e il “Centro Studi sull’Intelligence, Scienze Strategiche e della Sicurezza U.N.I.”.

Un contributo di rilievo sarà offerto dal Prof. Fausto Capalbo, profondo conoscitore dei “poteri forti e delle presenze occulte, ma non oscure”, che ci guiderà in questo mondo “parallelo”.

Il libro, di fondamentale importanza anche per orientarsi nel futuro globalizzato e nell’era del cyberspazio dei servizi informativi, delinea l’organizzazione e la storia delle agenzie di intelligence mondiali, temi di stringente attualità visto il continuo mutare dello scenario geopolitico.

La professoressa Colonna Vilasi, che insegna intelligence in agenzie ed università italiane ed estere, sostiene infatti che “In un’era d’incertezza quale quella che stiamo vivendo, l’intelligence deve essere in grado di sviluppare e sostenere una strategia per gestire la conoscenza a livello globale, poiché allo stato attuale la conoscenza e la copertura informativa costituiscono un’esigenza vitale per la sicurezza e la prosperità di qualsiasi Paese”.

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

37 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago