Guidonia: corso gratuito per volontari e Terzo settore per conoscere il PNRR

Si parlerà di volontariato e il terzo settore alle prese con il PNRR nel nuovo corso di formazione gratuito destinato ai volontari ed Enti del Terzo settore per conoscere il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed essere interlocutori attivi.

“…sbaglieremmo tutti a pensare che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (…) sia solo un insieme di progetti tanto necessari quanto ambiziosi, di numeri, obiettivi, scadenze. Vi proporrei di leggerlo anche in un altro modo. Metteteci dentro le vite degli italiani, le nostre ma soprattutto quelle dei giovani, delle donne, dei cittadini che verranno.

Le attese di chi più ha sofferto gli effetti devastanti della pandemia. Le aspirazioni delle famiglie preoccupate per l’educazione e il futuro dei propri figli. Le giuste rivendicazioni di chi un lavoro non ce l’ha o lo ha perso. Le preoccupazioni di chi ha dovuto chiudere la propria attività per permettere a noi tutti di frenare il contagio. L’ansia dei territori svantaggiati di affrancarsi da disagi e povertà. La consapevolezza di ogni comunità che l’ambiente va tutelato e rispettato.

(.…)  Non è dunque solo una questione di reddito, lavoro, benessere. Ma anche di valori civili, di sentimenti della nostra comunità nazionale che nessun numero, nessuna tabella potranno mai rappresentare.

Dico questo perché sia chiaro che, nel realizzare i progetti, ritardi, inefficienze, miopi visioni di parte anteposte al bene comune peseranno direttamente sulle nostre vite. Soprattutto su quelle dei cittadini più deboli e sui nostri figli e nipoti. (…)”

Queste le parole pronunciate dal Presidente del Consiglio dei Ministri ad aprile 2021in vista della trasmissione alla Commissione Europea del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza

 Cosa fanno, pensano, conoscono e dicono volontari e Enti di Terzo Settore su salute, educazione, lavoro, lotta alla povertà, ambiente? E come può essere che competenze, esperienze e conoscenze del Terzo Settore siano tenuti in considerazione nel processo di governance e implementazione del Piano? Ad oggi, a un anno di attuazione del PNRR, volontariato e Terzo Settore nulla o poco hanno avuto a che fare con tale processo, ma come si proseguirà?

A queste domande proveremo a dare risposte il 12 e il 17 maggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso la Sala della Cultura, Via Leonardo Ferrulli 14, Guidonia-Montecelio.

Il corso gratuito è proposto dal CSV Lazio, Centro di servizio per il Volontariato che ha sul territorio uno Sportello presso la sede dell’Associazione Centro Maria Gargani, attivo il primo ed il terzo giovedì del mese, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (si riceve su appuntamento).

Il CSV Lazio ha lo scopo di sostenere e qualificare gratuitamente le attività di volontariato, di promuovere, rafforzare, sostenere e qualificare la presenza e il ruolo dei volontari negli Enti di Terzo settore, con particolare riguardo per le Organizzazioni di Volontariato.

Per iscriversi, è necessario compilare la scheda presente sul sito volontariatolazio.it https://volontariatolazio.it/il-volontariato-e-il-terzo-settore-alle-prese-con-il-pnrr-a-guidonia-rm/

Maggiori informazioni: guidonia@csvlazio.org

 

 

 

Share
Published by

Recent Posts

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

21 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

9 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

11 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

12 ore ago