Categories: Subiacoz-home-center

Subiaco: Italo Carrarini con la “Biblioteca di ©ampagna”

Da sabato 7 maggio, nell’ambito della campagna nazionale “Maggio dei Libri 2022”, la Biblioteca Comunale di Subiaco ospiterà l’installazione di Italo Carrarini “Biblioteca di ©ampagna”, un piccolo fondo librario per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale che sarà visibile fino al 28 maggio.

Torniamo a parlare di Italo Carrarini e della sua ultima installazione Biblioteca di ©ampagna, un fondo librario domestico di oltre 150 volumi riguardante tematiche prevalentemente agricole e naturalistiche. Si tratta di un ”work in progress” iniziato nel 2003 che è parte di una più ampia operazione artistica denominata Per la Rinascita della ©ampagna. La piccola Biblioteca viene mostrata per la prima volta a Subiaco in ragione delle note vicende che legano questo importante centro della Val d’Aniene alla storia dell’editoria, e potrà essere ospitata in altre biblioteche, centri culturali e musei della Valle.

L’artista auspica che in occasione del ventennale dalla creazione – che ricorrerà il 21 marzo 2023 – tale fondo possa approdare a Tivoli a sottolineare l’importanza culturale e strategica per una possibile rinascita dell’agricoltura naturale nel segmento territoriale “Tivoli-Subiaco”. Per l’occasione è stata pubblicata una brochure con contributi di Antonio Francesco Perozzi, giovane poeta e scrittore vicovarese, e di Paula Caccavale, artista romana residente da anni ad Anticoli Corrado. Italo Carrarini ha iniziato a dipingere in giovane età partendo da una spiccata matrice figurativa. Tra il 1975 e il 1976 ha svolto un’intensa attività per il “Centro Culturale Arti Visive” di Tivoli realizzandovi alcune installazioni e performances.

Nel 1978 ha pubblicato “Souvenirs”, piccola raccolta di interventi e proposte creative dal 1971 al 1977. Ha poi abbandonato gradualmente la pittura interessandosi già dagli anni ’70 di mail art, scrittura asemica e installazioni con un lavoro complessivo che partecipa ad alcune istanze Post Concettuali. Dagli anni ’70 vive un intenso rapporto con la montagna, riferimento costante di numerosi spunti creativi. È successivamente approdato all’agricoltura naturale e al bioregionalismo, modalità attuativa dell’ecologia profonda. Tutto il lavoro di Carrarini si interroga e relaziona con lo spazio e con le dinamiche del quotidiano. Da queste premesse nasce questa piccola installazione visibile fino al 28 maggio nell’accogliente biblioteca comunale di Subiaco.

Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

53 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

1 ora ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

4 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

5 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago