Notte Europea dei Musei: Villa d’Este, Villa Adriana ed Ercole Vincitore

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLAE aderisce sabato 14 maggio alla Notte Europea dei Musei 2022, giunta quest’anno alla sua diciottesima edizione.
L’evento, organizzato dal Ministero della Cultura francese, beneficia del patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM e si svolge in tutta Europa dal 2005, con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.
L’iniziativa prevede l’apertura serale straordinaria al costo simbolico di 1 euro.
Il programma proposto arricchisce il consueto prolungamento dell’orario di apertura con un’offerta culturale diversificata per i vari target di pubblico.

PROGRAMMA

VILLA D’ESTE
Orario: 8.45 – 19.45 (ultimo ingresso ore 18.45).
Apertura serale Notte Europea dei Musei: 19.45 – 22.45 (ultimo ingresso ore 21.45) – €1

Ore 20.30 – Villa d’Este, Sala di Noè
Concerto gratuito
L’Ensemble CONSTANZE esegue Armonie di Pace
A cura dell’associazione Famiglie di Angeli, in collaborazione con la direzione delle VILLAE e con il patrocinio del Comune di Tivoli.
Alice Bonanni – flauto, Sophia Azzollini e Arianna Tonsini – violini, Mariama Coly – viola, Sofia Amodio -violoncello. Direzione artistica Massimiliano Tonsini.

SANTUARIO DI ERCOLE VINCITORE
Orario: 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00).
Apertura serale Notte Europea dei Musei: 19.00 – 22.00 (ultimo ingresso 21.00) – €1

Ore 20.00
Dal Buio, la Luce, visita guidata teatralizzata dal Santuario di Ercole Vincitore ai giardini di Villa d’Este (massimo 20 partecipanti), in collaborazione con CoopCulture.
Visita guidata € 7

Si aprono straordinariamente per l’occasione le porte del Laboratorio di Antropologia Fisica del Santuario di Ercole Vincitore, dove sono custodite collezioni osteologiche di rilevanza internazionale. Elena Dellù, antropologa e responsabile del laboratorio, guiderà i visitatori alla scoperta dell’evoluzione della nostra specie e dell’interazione nel rapporto tra uomo e ambiente.
Nello specifico saranno mostrate e raccontate le vite di alcuni individui datati ad età neolitica ed eneolitica rinvenuti a Casale del Dolce (Anagni, FR) negli anni ’90 del Novecento. Una comunità che seppellì in età preistorica i suoi defunti con rituali differenziati, quali l’incinerazione e l’inumazione in tombe a grotticella, i cui corpi oggi ci consentono di ricostruire le prime interazioni che le antiche comunità del Lazio ebbero con l’ambiente e che è possibile individuare ancora oggi sui loro corpi.

VILLA ADRIANA
Orario: 8.15 – 19.30
Apertura serale Notte Europea dei Musei: 19.30 – 22.00 (ultimo ingresso 21.00) – €1

Info:
www.coopculture.it
+39 0639967900 (lun. dom. ore 10-00-14.00)

Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

1 ora ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

2 ore ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

4 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

5 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

5 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago