Viaggio a cavallo di oltre 100 chilometri “Tra i giganti dell’acqua”

Horse Green Experience Roma 2022, per il secondo anno consecutivo Partner Event dell’EU Green Week, porta a Roma dal 19 al 29 maggio – e successivamente a Pisa, il 31 maggio – un programma di appuntamenti che tocca tutti gli aspetti degli oltre seimila anni trascorsi dal cavallo al nostro fianco fino alla più stretta attualità. Il tema dell’EU Green […]

Viaggio a cavallo di oltre 100 chilometri “Tra i giganti dell’acqua”

Horse Green Experience Roma 2022, per il secondo anno consecutivo Partner Event dell’EU Green Week, porta a Roma dal 19 al 29 maggio – e successivamente a Pisa, il 31 maggio – un programma di appuntamenti che tocca tutti gli aspetti degli oltre seimila anni trascorsi dal cavallo al nostro fianco fino alla più stretta attualità.

Il tema dell’EU Green Week 2022 è Eu Green Deal. Make it real – Il Green Deal dell’UE. Un impegno che diventa realtà e Horse Green Experience è uno dei tre eventi italiani selezionati dall’Unione Europea come partner del progetto.

L’iniziativa, che vanta il patrocinio di Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Città Metropolitana, Roma Capitale – Assessorato Grandi Eventi, Sport e Turismo, Municipio Roma XV, Federazione Italiana Sport Equestri, Sport e Salute, Associazione Nazionale Comuni Italiani e il sostegno della Regione Lazio, è stata illustrata nel corso della conferenza stampa congiunta con Ippodromo Capannelle al Museo dell’Ara Pacis, a Roma, in occasione della presentazione del 139° Derby di galoppo. A introdurre i lavori Daniele Leodori, Vicepresidente della Regione Lazio e Rocco Ferraro, Vicepresidente della Commissione ambiente di Roma Capitale e Consigliere delegato di Roma Città Metropolitana a Transizione ecologica, ambiente, aree protette e tutela degli animali.

Attraverso il potere evocativo e comunicativo dell’animale più citato nell’arte, HGE punta a valorizzare il patrimonio naturale, sportivo e culturale della città di Roma e del territorio nell’arco temporale che riunisce i due principali eventi internazionali del comparto: il 139° Derby italiano di galoppo all’Ippodromo Capannelle domenica 22 maggio e l’89° Csio di Roma 2022 – Piazza di Siena a Villa Borghese da giovedì 26 a domenica 29 maggio.

Molte le iniziative aperte alla cittadinanza a titolo gratuito, volte a offrire un’innovativa vetrina delle potenzialità del cavallo – sempre e innanzitutto nel pieno rispetto del suo benessere – come protagonista contemporaneo e versatile della quotidianità, fattore di sviluppo sostenibile, promotore di dialogo e di tutela dell’ecosistema.

Giovedì 19 maggio, al Museo dell’Ara Pacis (ore 10) a Roma, il forum internazionale “La relazione uomo-cavallo: contributo al patrimonio culturale immateriale dell’umanità” ha ospitato interventi di docenti di atenei italiani ed esteri e di esperti del settore su tematiche legate al rapporto uomo-cavallo. L’incontro ha offerto, inoltre, la presentazione della ricerca dell’Università Roma Tre che, per la prima volta al mondo, stila un inventario del patrimonio culturale immateriale legato alla relazione, indagando su avvenimenti capaci di attrattività turistica e culturale per le regioni italiane.

Per consolidare il legame con il territorio, l’associazione Natura a Cavallo, in collaborazione con Cavalieri dei Sei Colli e Asd delle Valli, ha organizzato il viaggio a cavallo di oltre 100 chilometri “Tra i giganti dell’acqua” (18-22 maggio) attraverso dieci comuni della Città metropolitana, partendo da Tivoli per giungere a Roma. L’itinerario, che si snoda tra gli acquedotti monumentali e i Castelli Romani toccando San Gregorio a Sassola, Passerano, Gallicano, Zagarolo, Palestrina, Valvarino, Carchitti, Rocca di Papa, Velletri, Castel Gandolfo, è stato presentato mercoledì 18 maggio al Park Hotel Imperatore Adriano di Tivoli alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Marco Vincenzi.

“All’evento di apertura di Horse Green Experience, il viaggio di 25 cavalieri con partenza da Tivoli il 19 maggio per giungere al Colosseo, dopo avere percorso oltre 100 chilometri tra acquedotti monumentali e i Castelli Romani, domenica 22 maggio.

Eventi come questo contribuiscono  a promuovere le potenzialità turistiche della rete dei Parchi della Città e della nostra Regione, consolidando il rapporto con le comunità territoriali.

Grazie a Final Furlong, alle associazioni e a tutte le cittadine e i cittadini che hanno partecipato a un’iniziativa fondamentale per la valorizzazione del territorio laziale”. Così Marco Vincenzi, Presidente del Consiglio regionale del Lazio.