Vittoriano e Palazzo Venezia fitto programma per la Festa della Repubblica

Dal 2 al 4 giugno, l’Istituto VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia diretto da Edith Gabrielli, che riunisce un patrimonio museale tra i più rappresentativi e visitati d’Italia, celebra la Festa della Repubblica con aperture prolungate dei suoi monumenti, fino alle 22.30 e con un fitto programma di itinerari guidati e visite animate, per permettere al pubblico di tutte le età di esplorare le meraviglie dei suoi monumenti sia di giorno che nello splendore dell’illuminazione serale.

A partire dal 2 giugno, le attività si svolgeranno dalle 19:30 alle 22:30 (con ultima entrata possibile entro le 21:30). Tra le esperienze di visita serali a disposizione di adulti e bambini figurano i percorsi Vittoriano: simboli e significati del monumento nazionale degli Italiani e I depositi di Palazzo Venezia, un viaggio alla scoperta della parte più segreta del museo. A queste possibilità si aggiunge ora un nuovo itinerario: Una sera a Palazzo. Sette visite per sette temi, un caleidoscopio di brevi visite per offrire un assaggio dei tanti volti di Palazzo Venezia, della sua storia complessa, delle vicende e dei personaggi che hanno animato l’edificio nel corso dei suoi sei secoli di storia.

Tante poi le attività su misura per famiglie con bambini, disponibili gratuitamente con il biglietto d’ingresso: Vittoriano tricolore, un percorso inedito dalle terrazze del Vittoriano alle storie custodite nelle sale del Museo Centrale del Risorgimento e Storie a Palazzo Venezia, visita animata per ripercorrere in maniera originale le tante storie dei personaggi che nel corso dei secoli hanno animato giardini, saloni e loggiati di questa storica residenza.

Il 5 giugno, inoltre, torna l’appuntamento con la prima domenica del mese a ingresso libero del Ministero della Cultura. A partire da questa data e in occasione di ogni prima domenica del mese, l’Istituto VIVE metterà a disposizione del pubblico una nuova esperienza di visita: 3/30. Tre Opere in 30 minuti, un ciclo di 4 differenti percorsi della durata di mezz’ora ciascuno e diverso ogni mese, per permettere di ammirare di volta in volta nuove opere e aspetti inediti dei tanti tesori che il museo di Palazzo Venezia racchiude.

Si parte con il ciclo 3/30. Tre Opere in 30 minuti. Viaggio nei secoli, un viaggio nel tempo attraverso le collezioni di scultura e pittura del museo: dall’atmosfera carica di spiritualità del Medioevo evocata dalla Madonna di Acuto, fino ad arrivare all’elegante ricercatezza dell’arte del Settecento europeo.

Il 5 giugno, inoltre, torna a grande richiesta – per i bambini dai 5 ai 12 anni – l’appuntamento con lo speciale laboratorio Pittura en plein air nel Giardino ritrovato e con il percorso in inglese VIVE family tour, dedicato alle famiglie dei turisti e agli abitanti della città di Roma che desiderano esercitare la lingua inglese in maniera divertente tra arte, storia e cultura.

Per partecipare alle attività è consigliata la prenotazione.

Il calendario completo delle attività è disponibile al sito ufficiale www.vive.beniculturali.it.

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

8 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

11 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago