Categories: ambientez-home-right

Italia: nuova ondata di calore con temperatura verso i 40 gradi

ROMA – In corrispondenza con il ponte del 2 Giugno l’Italia si è registrato una nuova ondata di calore, dopo quella ancora più precoce della seconda metà di maggio. A portarla, naturalmente, è sempre l’anticiclone nord africano in espansione verso il Mediterraneo centrale col proprio carico di aria sahariana.

L’APICE DEL CALDO NEL WEEEKEND

L’apice del caldo è atteso nel fine settimana quando, al Centro-Sud, si potranno superare i 35 gradi, senza escludere picchi di 40 gradi sulle Isole. Al Nord il termometro non dovrebbe superare i 31-32 gradi, ma qui aumenterà il disagio dovuto all’afa. La tendenza a lungo termine sembra confermare l’interruzione dell’ondata di caldo entro mercoledì, grazie al passaggio di una perturbazione atlantica seguita da aria più fresca.

Previsioni oggi: Il Sud e sulla Sicilia tempo in prevalenza soleggiato, con tendenza al transito di velature. Al Centro, in Sardegna, sull’Emilia Romagna orientale e nei settori dell’alto Adriatico cielo da poco nuvoloso a irregolarmente nuvoloso per il transito di nuvolosità alle quote medio-alte, più estesa nella seconda parte della giornata. Nubi più compatte nel resto del Nord con piogge e temporali nel corso della giornata sulle aree alpine e le vicine pianure; possibile breve fase piovosa anche sul resto del Nord-Ovest, Emilia occidentale e Veneto. Alla sera ultimi temporali sulle Alpi orientali.

Temperature massime in leggera flessione al Nord-Ovest, in lieve ulteriore rialzo al Centro-Sud dove si potranno raggiungere i 35-36 gradi, ma con punte anche superiori nelle aree interne; al Nord valori più contenuti, ma con afa in aumento. Venti a regime di brezza, ma con locali rinforzi di Scirocco intorno alla Sardegna; possibili raffiche negli episodi temporaleschi. Mari in generale calmi o poco mossi; localmente mossi Ligure e bacini intorno alla Sardegna.

LE PREVISIONI PER SABATO

Giornata caratterizzata da un clima molto caldo in tutta l’Italia e da tempo per lo più soleggiato. Sulla maggior parte delle regioni, tuttavia, si assisterà al passaggio di nubi alte e sottili, temporaneamente più dense ed estese sulla Sardegna. Qualche banco nuvoloso un po’ più denso, sin dal mattino, potrà essere presente sulla val padana occidentale.
Tra il pomeriggio e la sera non si escludono brevi e isolati temporali di calore nel settore alpino.

Temperature in ulteriore lieve aumento su tutte le regioni e sensibilmente superiori alla norma del periodo. Valori fino a 32-33 gradi al Nord, fino a 36-37 gradi nelle aree interne peninsulari, con picchi di 38-40 gradi su Sardegna e Sicilia.
Venti quasi ovunque deboli e a regime di brezza; mari in prevalenza calmi o poco mossi. (Dire)

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago