Subiaco: i Carabinieri incontrano gli alunni delle scuole della zona su cultura e legalità

Ambiente, cultura della legalità, sono questi i punti focali del progetto nato dalla collaborazione tra la Compagnia Carabinieri di Subiaco e l’organizzazione scolastica di riferimento, nell’ambito delle iniziative che, da sempre, l’Arma dei Carabinieri riserva con particolare attenzione ai più giovani. I Carabinieri della Compagnia di Subiaco, della Stazione Forestale di Arcinazzo Romano e il Reparto Carabinieri Biodiversità di Roma, nel mese di maggio, hanno dato vita a un percorso didattico innovativo, interattivo e multidisciplinare, nell’ambito di incontri riservati agli alunni delle scuole elementari e medie del territorio della Valle dell’Aniene. A fare da sfondo all’iniziativa, una location che la dice lunga sulle più attuali tematiche in fatto di ambiente, l’ex vivaio forestale di Arcinazzo Romano, un parco di oltre undici ettari, sede della Fondazione “Sir Walter Becker”.

In questa struttura all’avanguardia, sono state impiantate a fini sperimentali essenze forestali di conifere (pino nero, douglasia, abete rosso e bianco) che nel corso degli anni, hanno ricreato un paesaggio suggestivo e dal particolare microclima. All’ombra di questa straordinaria vegetazione, duecento alunni (nove classi delle elementari e sette delle scuole medie) si sono alternati tra le cinque “stazioni tematiche” allestite dal personale dell’Arma. La “legalità” come fil rouge degli eventi, ha fornito la giusta base per sviluppare un approccio interattivo con gli alunni, spaziando tra temi ambientali (dal rispetto della natura, al mantenimento dell’ecosostenibilità) ad argomenti e criticità che coinvolgono direttamente il mondo giovanile: il bullismo (anche nella sua “evoluzione” in cyberbullismo), i pericoli del web derivanti dall’uso di internet e i social network. Di grande interesse argomenti come le prevaricazioni di gruppo, il rispetto verso sé stessi e gli altri, fino all’importanza del proprio ruolo nel sostegno ai compagni in difficoltà. Tantissime le curiosità espresse dai giovani ospiti (dai dettagli sulla struttura dell’Arma dei Carabinieri, all’impiego di mezzi e dotazioni), che hanno avuto l’occasione di comprendere anche aspetti più peculiari relativi al proprio territorio di appartenenza, illustrati dal personale dell’Arma Forestale: il servizio Meteomont, le attività di prevenzione degli incendi boschivi e due itinerari naturalistici all’interno del parco.

 

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

6 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

7 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

9 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

9 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

9 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

10 ore ago