Dal 4 al 10 e dal 18 al 24 luglio 2022 due siti dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, Villa Adriana e Villa d’Este, ospitano la IV Edizione di Villae Film Festival
Il progetto è realizzato con il patrocinio e il sostegno del MiC e della Regione Lazio e organizzato dalle Villae, sotto la direzione artistica di Andrea Bruciati, storico dell’arte e direttore dell’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, con la consulenza artistica di Stefania Bianchi e Filippo Soldi e l’organizzazione dell’Associazione Culturale Seven. Nella sua duplice articolazione a Villa d’Este e a Villa Adriana, Villae Film Festival quest’anno affronta il grande tema della Bellezza. Lo fa proponendo film che ne hanno indagato le molteplici ripercussioni e sfaccettature con un linguaggio che guarda proprio all’Arte. Bellezza come motivo di meraviglia, di turbamento, bellezza negata, bellezza splendente e bellezza nascosta. Bellezza come ossessione e bellezza fine a sé stessa: che lo si ammetta o no, spesso la bellezza determina le nostre scelte e informa la nostra vita.
Le giornate della tappa di Villa Adriana dal 4 al 10 luglio si aprono alle ore 21:00 con l’incontro che precede la proiezione del film del giorno, con ospiti registi, attori, produttori sempre introdotti dal direttore artistico Andrea Bruciati. Alle 21.30 sono proiettati i filmati d’archivio dell’Istituto Luce dedicati alle due ville e ai film in programma. Novità di questa quarta edizione di Villae Film Festival è il concorso dedicato a opere di videoarte con una giuria di qualità presieduta da Andrea Bruciati e una proposta di contenuti che offre un racconto alternativo del nostro tempo. Due luoghi per due programmi e tipologie di proiezioni.
Lunedì 4 luglio: Ore 21.00 incontro su MORTE A VENEZIA Introduce Andrea Bruciati. Ore 21.40 i filmati dell’Archivio Storico Luce. Ore 21.45 proiezione MORTE A VENEZIA di LUCHINO VISCONTI
Martedì 5 luglio: Ore 21.00 Concorso Videoarte YOU’LL NEVER WALK ALONE di Elisabetta Benassi Ore 21.20 incontro MELANCHOLIA. Introduce Andrea Bruciati Ore 21.40 i filmati dell’Archivio Storico Luce Ore 21.45 proiezione MELANCHOLIA di LARS VON TRIER
Mercoledì 6 luglio: Ore 21.00 Concorso Videoarte BAAL di Yuri Ancarani Ore 21.20 incontro ATLANTIDE. Introduce Andrea Bruciati Ore 21.40 i filmati dell’Archivio Storico Luce Ore 21.15 proiezione ATLANTIDE di YURI ANCARANI
Giovedì 7 luglio: Ore 21.00 Concorso Videoarte LUCE di Simone Berti Ore 21.20 incontro IL BELL’ANTONIO. Introduce Andrea Bruciati Ore 21.40 i filmati dell’Archivio Storico Luce Ore 21.45 proiezione IL BELL’ANTONIO di MAURO BOLOGNINI
Venerdì 8 luglio: Ore 21.00 Concorso Videoarte ATTRAVERSAMENTO DEL PONTE DIMILLAU di Alex Cecchetti e Christian Frosi Ore 21.20 incontro L’UOMO CHE VENDETTE LA SUA PELLE. Introduce Andrea Bruciati Ore 21.40 i filmati dell’Archivio Storico Luce Ore 21.45 proiezione L’UOMO CHE VENDETTE LA SUA PELLE di KAOUTHER BEN ANIA
Sabato 9 luglio: Ore 21.00 Concorso Videoarte PERIMETRO di Italo Zuffi Ore 21.20 incontro LAZZARO FELICE. Introduce Andrea Bruciati Ore 21.40 i filmati dell’Archivio Storico Luce Ore 21.45 proiezione LAZZARO FELICE di Alice Rohrwacher
Domenica 10 luglio: Ore 21.00 Concorso Videoarte COME OUT AND PLAY WITH ME di Michael Fliri Ore 21.20 incontro 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO. Introduce Andrea Bruciati Ore 21.40 i filmati dell’Archivio Storico Luce Ore 21.45 proiezione 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO di Stanley Kubrick
Lunedì 18 luglio: Ore 21.00 Concorso Videoarte HURT SO GOOD di Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini Ore 21.20 incontro LA DONNA SCIMMIA. Introduce Andrea Bruciati. Ore 21.40 i filmati dell’Archivio Storico Luce Ore 21.45 proiezione LA DONNA SCIMMIA di MARCO FERRERI
Martedì 19 luglio: Ore 21.00 Concorso Videoarte EFI di Marzia Migliora Ore 21.20 incontro su PINO. Un film su Pino Pascali. Introduce Andrea Bruciati
Mercoledì 20 luglio: Ore 21.00 Concorso Videoarte CENTRO DI PERMANENZA TEMPORANEAdi Adrian Paci Ore 21.20 incontro RITRATTO DI SIGNORA. Introduce Andrea Bruciati Ore 21.40 i filmati dell’Archivio Storico Luce Ore 21.45 proiezione RITRATTO DI SIGNORA di JANE CHAMPION
Venerdì 22 luglio: Ore 21.00 Concorso Videoarte NICO & THE VASCELLARIS di Nico Vascellari Ore 21.20 incontro MANIFESTO. Introduce Andrea Bruciati. Ore 21.40 i filmati dell’Archivio Storico Luce Ore 21.45 proiezione MANIFESTO di JIULIAN ROSEFELDT
Domenica 24 luglio: Ore 21.00 Concorso Videoarte. Consegna premio METAMORPHOSIS. Interviene la Giuria Ore 21.20 incontro TEOREMA. Introduce Andrea Bruciati Ore 21.40 i filmati dell’Archivio Storico Luce Ore 21.45 proiezione TEOREMA di PIER PAOLO PASOLINI.
Villa Adriana | 4/10 luglio 2022 | ore 21.00 | Ingresso libero
Villa d’Este | 18/24 luglio 2022 | ore 21.00 | Ingresso libero
Le serate hanno inizio alle ore 21:00
L’ingresso sarà consentito dalle ore 20:45.
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…