Anziani: occhio alle truffe

Le truffe non vanno in quarantena e neanche in vacanza. I malintenzionati, infatti, non si fanno scrupoli e vanno sempre a caccia di qualcuno da raggirare, soprattutto le persone anziane. Ora ladri e truffatori hanno anche una scusa in più per tentare di entrare in casa: l’emergenza dovuta al Coronavirus. Parlate con i vostri anziani, familiari o vicini di casa, e metteteli in guardia da possibili raggiri. Bastano pochi consigli per aiutarli a difendersi. Negli ultimi mesi si sono, infatti, già verificati casi in cui finti operatori della Asl hanno tentano di contattare al telefono diverse persone, con la scusa di dover fare il tampone per verificare la presenza del coronavirus, e finti infermieri si sono presentati alla porta con la scusa di sanificare i soldi o per offrire farmaci o presidi medici.

Nel periodo estivo, poi, il pericolo delle truffe è maggiore a causa del parziale svuotamento delle città. Le persone della terza età sono quelle che rimangono più sole. Dobbiamo far sapere ai nostri nonni e genitori che non sono soli.

La Polizia di Stato è sempre presente e quando si hanno dubbi sulle persone che si incontrano o che vogliono entrare in casa è bene telefonare al 113 o al Numero unico di emergenza 112. Se qualcuno resta vittima di una truffa o di un furto è importante denunciare l’accaduto perché così si dà la possibilità alle Forze dell’ordine di svolgere indagini ed evitare che altri subiscano il raggiro. Quindi è fondamentale rivolgersi sempre con fiducia alle Forze di polizia per segnalare atteggiamenti sospetti e per denunciare situazioni di pericolo.

Truffe:

  • Nessuno regala soldi o occasioni facili di guadagno quindi diffidate sempre di chi ve le propone.
  • Non bisogna far entrare sconosciuti in casa e comunque non lasciarli mai soli. Spesso mentre il primo complice  distrae la vittima con qualche scusa un secondo la deruba.
  • Per nessun motivo mostrare soldi o oro ad estranei, alla domanda se si possiede o si custodisce del  denaro o valori in casa la risposta deve essere sempre negativa.
  • Attenzione alla richiesta di somme di denaro urgenti da parte di persone che si fingono amici di parenti, figli, nipoti o amici, i truffatori spesso si informano sulla vita privata per raggirarle;
  • Ricordare che nessun ente effettua controlli di banconote a domicilio.
  • Si raccomanda infine di non dare confidenza a sconosciuti e di avvertire subito le forze dell’Ordine qualora vi sia insistenza nel cercare di entrare nelle rispettive abitazioni.

 

Furti in appartamento:

  • Munite le finestre di inferriate se abitate al piano terra, di portoni d’ingresso solidi e resistenti;
  • Non lasciate mai le chiavi sulla porta;
  • Non lasciate mai aperte porte e finestre anche se siete nelle vicinanze;
  • Prima di uscire verificate che le porte e finestre siano chiuse;
  • Non lasciare le chiavi delle auto in posti facilmente accessibili o ben visibili dall’esterno;
  • Non tenete mai in casa somme consistenti di denaro;
  • Non fate entrare mai estranei in casa. Ricordate che operati tecnici o rivenditori devono sempre esibire un tesserino e comunque occorre verificare sempre l’appartenenza alla ditta o all’ente.

 

Attenti fuori casa perché si è più esposti:

  • Non andare in giro da soli con abiti, gioielli o orologi vistosi; tenete il portafoglio addosso e non nella borsa.
  • Quando camminate per strada tenete la borsa dal lato opposto alla strada, in bicicletta non tenete la borsa nel portapacchi o in auto sui sedili posteriori.
  • Quando effettuate prelievi al bancomat verificate che nessuno si trovi nelle vicinanze e non tenete mai carte di credito e pin insieme.
  • Se vi sentite in pericolo entrate in un locale pubblico e chiamate le Forze di Polizia.
  • Ricordate di chiudere l’auto e di non lasciare a vista borse o cellulari.
Share
Published by

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

7 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

35 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago