Regione Lazio: approvata legge su gestione integrata del sistema dei rifiuti
Il Consiglio regionale ha approvato questo pomeriggio la legge sugli Enti di governo degli Ato, che avranno compiti di pianificazione dei fabbisogni e di assegnazione dei servizi per la gestione integrata del sistema dei rifiuti. Una funzione e una responsabilità diventate ancora più importanti alla luce delle recenti criticità nella gestione dei rifiuti urbani. Questo […]
Il Consiglio regionale ha approvato questo pomeriggio la legge sugli Enti di governo degli Ato, che avranno compiti di pianificazione dei fabbisogni e di assegnazione dei servizi per la gestione integrata del sistema dei rifiuti. Una funzione e una responsabilità diventate ancora più importanti alla luce delle recenti criticità nella gestione dei rifiuti urbani. Questo provvedimento si compone di 11 articoli e prevede la costituzione, l’attività e l’organizzazione degli Enti di governo degli Ato.
Gli organi dell’Egato sono l’Assemblea, composta da tutti i sindaci dei Comuni appartenenti all’Ato; il Presidente, che viene eletto a maggioranza dai componenti dell’Assemblea; il Consiglio Direttivo, costituito dal Presidente e da quattro membri nominati dall’Assemblea; il Direttore Generale, nominato dal Consiglio direttivo mediante procedura ad evidenza pubblica; e infine il Revisore legale unico dei conti, nominato dall’Assemblea. Pertanto non sarà più il singolo Comune ad affidare la gestione dei vari servizi, ma sarà l’Egato a organizzare la gestione integrata e autosufficiente del sistema dei rifiuti all’interno del proprio ambito territoriale ottimale
“Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato la legge che istituisce gli Enti di governo d’ambito territoriale ottimale per la gestione integrata dei rifiuti urbani e ne norma il funzionamento. Ogni ambito territoriale: Roma, Città Metropolitana e le quattro province, dovrà organizzarsi e munirsi di impianti adeguati per essere autonomo, sia nella gestione del servizio di raccolta e spazzamento, sia nell’autosufficienza dello smaltimento. La tariffa puntuale garantirà il principio di proporzionalità diretta tra produzione di rifiuti e costi per le famiglie, le attività produttive, commerciali e di servizi.
Dopo l’approvazione del piano rifiuti, avvenuta lo scorso anno, con la legge attuale si completa il quadro normativo regionale, che consentirà una gestione del ciclo dei rifiuti sostenibile, efficiente ed equa. Grazie all’assessore Valeriani, a tutta la Giunta, al Presidente Zingaretti, alle consigliere e ai consiglieri di maggioranza e opposizione per il proficuo lavoro svolto”. Così Marco Vincenzi, Presidente del Consiglio regionale del Lazio
