Asa Tivoli: 50 nuove campane per il vetro e 100 carrellati per le attività di ristorazione

ASA Tivoli SpA ha ospitato lo spin off del progetto finanziato dal Fondo Anci CoReVe, il Consorzio nazionale imballaggi e realizzato con il supporto di ANCITEL Energia e Ambiente e GM Ambiente & Energia, che prevede l’installazione di 50 nuove campane per il vetro che vanno ad aggiungersi, e in alcuni casi a sostituire quando obsolete, quelle presenti sul territorio e la distribuzione di 100 nuovi carrellati alle attività di ristorazione. Il finanziamento ottenuto è teso a sostenere quelle iniziative che possano migliorare la qualità della raccolta differenziata degli imballaggi in vetro, promuovere ricerche e progetti innovativi utili ad incrementare il riciclo anche attraverso azioni locali di comunicazione e campagne informative e di sensibilizzazione per cittadini ed operatori della filiera.

Tale progetto ha preso avvio con la visita alla postazione di via dei Sosii a cui parteciperanno l’Amministratore Unico di ASA Tivoli SpA, l’ing. Francesco Girardi e ilConsigliere Delegato di ANCITEL Giuseppe Rinaldi, per poi proseguire, dal mese di settembre, con una serie di attività di sensibilizzazione ed informazione dedicate alle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio attraverso una piattaforma digitale interattiva.

“Grazie al finanziamento del Fondo Anci CoReVe abbiamo potuto rinforzare le nostre attrezzature del 20% rispetto all’assetto attuale. Per le 120 campane già presenti sul territorio è stato avviato un processo di restyling: sono state ricondizionate e riportate a nuovo da un manutentore specializzato assunto a tempo, mettendo concretamente in atto una efficace politica di riuso dell’infrastruttura esistente. Questo ha garantito un risparmio Ecologico, cioè sia Ambientale che Economico, pari a circa 40 mila euro rispetto all’acquisto per intero di nuove attrezzature”, spiega l’Amministratore Unico di ASA Tivoli SpA, Francesco Girardi. “Crediamo molto nella raccolta del vetro in campana stradale abbinato al p.a.p. per le utenze ristorative e bar, e a Tivoli i cittadini apprezzano, attestandosi in cima alla classifica con una raccolta pari a 2.300 tonnellate annue, circa 43 kg pro capite, il 14% in più rispetto ai risultati della provincia di Roma che si attestano sui 37,6 Kg pro capite, e il 7,5% in più se paragonato al dato della Regione Lazio che ammonta a 40,5 kg pro capite”.

“Noi di Ancitel Energia & Ambiente gestiamo la segreteria tecnica del fondo Anci – Coreve e curiamo l’istruttoria, i rapporti con i Comuni e con i territori – spiega  ilConsigliere Delegato Giuseppe Rinaldi- e insieme a GM Ambiente & Energia, in particolare nel Lazio, stiamo cercando di sensibilizzare fortemente le aziende di gestione e i Comuni in un’ ottica di miglioramento quantitativo e qualitativo della raccolta differenziata del vetro, in alcuni casi, come questo di Tivoli, abbiamo già dei numeri eccezionali per quanto riguarda il Lazio ma si può fare ancora meglio in termini qualitativi. Un esempio è proprio il caso di Tivoli nel quale siamo tutti impegnati per supportare l’amministrazione comunale e l’azienda di gestione per migliorare, attraverso i nostri progetti, la qualità della raccolta differenziata del vetro”.

Il vetro è considerato un materiale “pulito” perché non è prodotto con sostanze inquinanti, può essere facilmente riutilizzato e riciclato. ​Si pensi che riciclando 1 chilogrammo di vetro si riducono i consumi energetici rispetto alla lavorazione della materia prima di una quantità di energia pari a 1,37 kwh, l’equivalente di ciò che consuma un computer acceso per 24 ore. Oltre a poter essere riusato infinite volte, se ben conferito nei centri di raccolta non andrà a occupare spazio nelle discariche di rifiuti. Dalla raccolta di questo materiale non si ottiene solo altro vetro, ma anche mattoni in vetro e vetroceramica, prodotti per la bioedilizia, tavoli da cucina, erba sintetica, sabbia per campi da golf, lavandini e altri sanitari, sistemi che servono a filtrare l’acqua.

Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

1 ora ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

2 ore ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

4 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

5 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

5 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago