La Regione Lazio mette in campo 205 milioni per le imprese

La Regione Lazio mette in campo 205 milioni per le imprese: serviranno per migliorare l’accesso al credito e per sostenere la competitività delle aziende. Lo strumento che servirà allo scopo si chiama “Fare impresa Lazio”, un pacchetto di bandi e iniziative varie per sostenere la ripartenza delle Pmi del territorio presentato questa mattina alla Camera […]

La Regione Lazio mette in campo 205 milioni per le imprese

La Regione Lazio mette in campo 205 milioni per le imprese: serviranno per migliorare l’accesso al credito e per sostenere la competitività delle aziende. Lo strumento che servirà allo scopo si chiama “Fare impresa Lazio”, un pacchetto di bandi e iniziative varie per sostenere la ripartenza delle Pmi del territorio presentato questa mattina alla Camera di Commercio dal presidente della Regione Lazio, Lazio Nicola Zingaretti, dall’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Paolo Orneli, dal presidente di Unindustria, Angelo Camilli e dal presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti.
In particolare la Regione ha presentato la gara del credito per l’individuazione del soggetto gestore degli strumenti di credito per le Pmi e la gara per l’arranger di Basket Bond Lazio.
Con la prima gara il soggetto individuato gestirà tre strumenti finanziari della nuova sezione “Credito 2021-2027” per un totale di 85 milioni di euro di risorse. La seconda prevede fondi per 15 milioni per favorire l’accesso da parte delle imprese a fonti di finanziamento alternative al credito bancario.
E ancora: sono state presentate le iniziative a sostegno delle imprese innovative e delle startup con diversi strumenti: il bando Pre-Seed PLUS da 5 milioni di euro per la creazione e il consolidamento di startup innovative, il fondo Innova Venture di 15 milioni di euro dedicato al Venture Capital, l’avviso per la III edizione dei Dottorati Industriali, il bando per borse di studio che prevedono la realizzazione di percorsi triennali di dottorato di innovazione da svolgersi in Italia e all’estero con caratteristiche di elevato profilo scientifico. Infine ecco il bando da 70 milioni per la reindustrializzazione, la digitalizzazione e l’internazionalizzazione che finanzierà progetti dedicati a aerospazio, sicurezza, automotive, scienze della vita, economia del mare, green economy, agrifood e Industrie creative e digitali, patrimonio culturale e tecnologie della cultura.
A settembre la Regione Lazio firmerà un protocollo con la Camera di Commercio di Roma, per azioni comuni a favore dello sviluppo economico delle imprese e dell’occupazione del Lazio. In particolare, la Regione darà in gestione alla Camera di Commercio la pubblicazione di due avvisi da 10 milioni di euro complessivi che sono: ‘Voucher Internazionalizzazione’ e ‘Voucher digitalizzazione’.
“E’ importante che le Istituzioni diano un sostegno alle imprese- ha spiegato Tagliavanti- L’autunno sarà una fase difficile, a partire dal credito. Sappiano che il denaro inizierà a costare di più e che le banche saranno più attente a dare credito alle piccole imprese. Ma noi diciamo che le imprese non saranno lasciate sole. Perché se lo meritano. Gli ultimi dati ci dicono, infatti, che il Lazio nella fase post pandemica è una delle regioni che ha recuperato di più. Quindi sommeremo le forze per colpire meglio”.
Zingaretti ha poi ricordato che “per la crescita e lo sviluppo serve la fiducia. Anche per questo abbiamo costruito insieme questi interventi. Quando siamo arrivati alla Regione avevano tre problemi: i tempi dei pagamenti delle fatture, i fondi europei non spesi e poi il sistema del credito. Oggi siamo leader italiani con 27 giorni come media per i pagamenti delle fatture, contro gli oltre mille di 9 anni fa, siamo stati premiati in termini di programmazione passando da 2,7 miliardi a 4,4 e oggi siamo leader delle best practices sugli strumenti del credito dove investiamo diversi milioni di euro. Dico tutto questo proprio per trasmettere fiducia: oggi il Lazio è un sistema molto più competitivo e insieme abbiamo costruito progetti che, di fronte al problema grave di creare lavoro a basso valore aggiunto, avviano percorsi di investimenti per lavoro ad alto valore aggiunto. Un ventaglio di opportunità che stiamo rafforzando- ha concluso- per fare del Lazio un ecosistema dove si possa e si debba investire”.

Accesso al credito

Durante l’incontro sono state illustrate la gara del credito per l’individuazione del soggetto gestore degli strumenti di credito per le PMI e la gara per l’arranger di Basket Bond Lazio.
ü  Gara del credito – Il soggetto individuato gestirà tre strumenti finanziari della nuova sezione “Credito 2021-2027” del Fondo di Fondi Fare Lazio: il Fondo Rotativo Piccolo Credito, il Fondo Patrimonializzazione PMI Lazio e il Fondo Futuro, per un totale di 85 milioni di euro di risorse.
ü  Gara per l’arranger di basket bond Lazio – Il prossimo 3 agosto verrà pubblicata la gara per la selezione del soggetto che avrà la funzione diarranger di basket bond Lazio, un’operazione finanziaria finalizzata a sostenere l’accesso da parte delle imprese a fonti di finanziamento alternative al credito bancario dove la Regione metterà 15 milioni di euro come garanzia per costi di setup e prime perdite.

Startup e innovazione

Presentate anche le iniziative a sostegno delle imprese innovative e delle startup.
ü  Pre-Seed PLUS è il bando a sportello sempre aperto con una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro per la creazione e il consolidamento di startup innovative ad elevato potenziale di crescita che mira a promuovere in particolare gli spin-off della ricerca che intendono mettere a frutto i risultati dell’investigazione scientifica.
ü  Innova Venture è il fondo della Regione Lazio di 15 milioni di euro dedicato al Venture Capital, gestito da Lazio Innova e finanziato attraverso le risorse comunitarie del POR FESR Lazio 2014-2020. Il fondo investe nel capitale di rischio delle imprese del Lazio insieme a investitori privati e indipendenti con l’obiettivo di incrementare l’offerta di capitale di rischio a favore di startup e PMI che sono o intendono localizzarsi nella regione Lazio.
ü  È stato pubblicato sul BURL di martedì 26 luglio, l’avviso per la III edizione dei Dottorati Industriali, il bando per borse di studio che prevedono la realizzazione di percorsi triennali di dottorato di innovazione da svolgersi in Italia e all’estero con caratteristiche di elevato profilo scientifico realizzati in collaborazione con imprese e Pubblica Amministrazione, che ha una dotazione finanziaria di circa 5 milioni di euro.

Reindustrializzazione, digitalizzazione e internazionalizzazione

Dando seguito a una misura già avviata nel periodo 2014-2020, la Regione pubblicherà un bando da 70 milioni di euro per la reindustrializzazionededicato a tutti e 9 i settori della Smart Specialisation Strategy nazionale e che raccoglierà progetti delle imprese in 4 finestre che raggruppano per affinità tematica le AdS della RIS3: Aerospazio + Sicurezza + Automotive, Scienze della vita, Economia del mare + Green Economy + Agrifood e Industrie creative e digitali + Patrimonio culturale e tecnologie della cultura.
A settembre, infine, la Regione Lazio firmerà un protocollo con la Camera di Commercio di Roma, per azioni comuni a favore dello sviluppo economico delle imprese e dell’occupazione del Lazio. In particolare, la Regione darà in gestione alla Camera di Commercio la pubblicazione di due avvisi da 10 milioni di euro complessivi che sono:
ü  Voucher Internazionalizzazione: avviso pubblico per contributi alle MPMI del Lazio per favorire l’accesso ai mercati esteri anche attraverso la partecipazione a fiere nazionali e internazionali.
ü  Voucher digitalizzazione: avviso pubblico per la concessione di contributi a favore di interventi di digitalizzazione delle imprese attraverso l’adozione di soluzioni digitali per il digital marketing, l’e-commerce, Internet of Things (IoT), sicurezza digitale.