Tavola e Potere: Il Rinascimento nel piatto…a Villa d’Este

Riprodurre il gusto e la storia dell’enogastronomia italiana del Rinascimento all’interno di uno dei templi dell’architettura del periodo, Villa d’Este a Tivoli, e alla corte di uno dei membri della famiglia più in voga del secolo. Questa è l’idea alla base dell’esperienza di Tavola e Potere: Il Rinascimento nel piatto… alla corte di Ippolito, una straordinaria visita guidata che si svolgerà, a cura di CoopCulture, nei giorni 6, 13, 20 e 27 agosto, 3 e 10 settembre 2022, alle ore 18 e che si concluderà con un aperitivo rinascimentale e quattro proposte culinarie dell’epoca (le visite saranno di massimo 25 persone ed è consigliata la prenotazione). Il pubblico avrà la possibilità non solo di visitare la famosissima dimora storica di Ippolito II d’Este, Cardinale e Governatore di Tivoli, ma anche di vivere l’atmosfera dei fasti e delle glorie del suo ideatore attraverso una delle sue passioni più grandi: quella dell’arte culinaria.

“Il banchetto ch’io facevo era tutto ombra, sogno, chimera, fittione, mettafora e allegoria”, afferma Cristoforo Messisbugo, un vero e proprio sovraintendente alle cucine al servizio dei d’Este, nel testo rinascimentale più importante sull’argomento dedicato proprio a Ippolito. La narrazione di una vera e propria arte, di una stupefacente esibizione teatrale attraverso cui, tra innumerevoli portate, intervallate da musica e sorprese di ogni genere, rifulge il cardinale principe in quello che era uno straordinario esempio di propaganda politica ed espressione del gusto di un’epoca paragonabile solo ai grandi banchetti di epoca imperiale romana.

Dichiarata nel 2001 Patrimonio dell’Umanità Unesco, Villa D’Este rappresenta un capolavoro del giardino italiano con l’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche. Il cardinale Ippolito II d’Este, dopo le delusioni per la mancata elezione pontificia, fece rivivere qui i fasti delle corti di Ferrara, Roma e Fointanebleau e rinascere la magnificenza di Villa Adriana.

Governatore di Tivoli dal 1550, accarezzò subito l’idea di realizzare un giardino nel pendio della Valle gaudente, ma soltanto dopo il 1560 si chiarì il programma architettonico e iconologico della Villa, ideato dal pittore-archeologo-architetto Pirro Ligorio e realizzato dall’architetto di corte Alberto Galvani. Il palazzo fu decorato dai protagonisti del tardo manierismo romano. La Villa era quasi completata alla morte di Ippolito d’Este nel 1572. A ulteriori interventi nel XVII secolo seguì un periodo di decadenza, finché il cardinale Gustav Adolf von Hohenlohe ne rinverdì i fasti ospitando anche il musicista Ferenc Liszt (1811-1886). Acquisita dallo Stato italiano, fra gli anni Venti e Trenta del Novecento la Villa fu restaurata e aperta al pubblico.

Modalità di partecipazione: biglietto intero visita esperienziale con aperitivo rinascimentale 22 euro, ridotto visita esperienziale con aperitivo rinascimentale 20 euro + biglietto ingresso. Ore 18 (si consiglia di presentarsi in biglietteria con 15 minuti di anticipo). Vendita in biglietteria, online e via call center allo 0639967900 (giorni e orari call center: lunedì – domenica 10.00-14.00).

DURATA: 2 – 2,5 ORE CIRCA

COSTO: €  7,00 visita guidata  + € 15,00 aperitivo rinascimentale  + biglietto d’ingresso

PER I POSSESSORI DI VILLAE PASS INTERO  E ABBONAMENTO  VILLAE 365:

€  5,00 visita guidata  + € 15,00 aperitivo rinascimentale  + biglietto d’ingresso (o gratuito ingresso per abbonati)

PRENOTAZIONI :

email: prenotazioni@coopculture.it

telefono: +39 0774332920; +39 06 39967900 (call center)

Diritto di prevendita: € 2,00 (si applica sul biglietto d’ingresso)

 

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

7 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

10 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago