Consiglio di Stato: l’A24 e A25 tornano al controllo dell’Anas

Il controllo delle autostrade abruzzesi e laziali A24 (Roma-L’Aquila-Teramo) e A25 (Torano-Pescara) torna all’Anas. L’ennesima virata sulla vicenda della concessione autostradale delle due tratte alla società ‘Strada dei Parchi’ arriva questa volta dal Consiglio di Stato che, con un decreto, ha riformato l’ordinanza con la quale il Tar del Lazio aveva per due volte (sostanzialmente accogliendo il ricorso della concessionaria) stabilito la sospensiva alla decisione del Consiglio dei ministri del 7 luglio, di revocare la gestione alla società del gruppo Toto.

Il Cdm aveva motivato la decisione sulla base di un provvedimento del ministero per le Infrastrutture, nel quale veniva elencata una serie di inadempienze. La società si era rivolta immediatamente dopo ai giudici del tribunale amministrativo del Lazio contro la revoca in danno per gravi inadempienze della concessione. Il Consiglio di Stato, ora ha invece accolto l’istanza dell’avvocatura dello Stato e ha sospeso la successiva sentenza del Tar del 27 luglio, fissando un’udienza di merito il prossimo 25 agosto. La gestione delle due tratte autostradali più controverse torna dunque da oggi nella gestione dello Stato attraverso l’Anas.

“La delicatezza della fattispecie, che attiene alla tutela della circolazione autostradale e all’incolumità degli utenti e la tipologia delle questioni dove viene in rilievo la problematica della continuità della circolazione, in condizioni di sicurezza e l’esigenza discongiurare il rischio di cedimenti strutturali delle infrastrutture“: queste sono le motivazioni del Consiglio di Stato che si leggono nella sentenza. La società nelle ore successive alla decisione del Governo, aveva dichiarato in una nota: “Nessun inadempimento, è un autentico sopruso al quale reagiremo prontamente e duramente chiedendo i danni ai responsabili”.
Il riferimento era probabilmente alla possibilità di avviare un contenzioso tra la società ‘Strada dei Parchi’ e lo Stato proprio per la cessazione anticipata del rapporto in scadenza tra otto anni (nel 2030), con un possibile indennizzo fino a 2,5 miliardi di euro.

“Il controllo delle autostrade A24 e A25 torna all’Anas. La decisione del Consiglio di Stato ribalta la sentenza del Tar e si uniforma alla decisione del Consiglio dei Ministri. Un provvedimento importante per i tanti pendolari che ogni giorno percorrono quelle strade. Ci siamo impegnati per questo, a fianco di sindaci e amministratori locali, e questa sentenza rappresenta un ottimo risultato”. Così Marco Vincenzi, Presidente del Consiglio regionale del Lazio.

Share
Published by

Recent Posts

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

20 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

9 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

11 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

12 ore ago