Regione: bando reti di imprese presentati 262 progetti, Tivoli c’è

Sono state presentate 262 domande per l’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle “Reti di Imprese tra Attività Economiche”. Il termine scadeva alle ore 24 del 4 agosto, i progetti presentati sono così suddivisi: • Comune di Roma: 66 • Provincia di Roma: 46 • Provincia di Frosinone: 38 • Provincia di Latina: […]

Regione: bando reti di imprese presentati 262 progetti, Tivoli c’è

Sono state presentate 262 domande per l’Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle “Reti di Imprese tra Attività Economiche”. Il termine scadeva alle ore 24 del 4 agosto, i progetti presentati sono così suddivisi:

• Comune di Roma: 66

• Provincia di Roma: 46

• Provincia di Frosinone: 38

• Provincia di Latina: 42

• Provincia di Rieti: 26

• Provincia di Viterbo: 44

Il bando punta a favorire l’avvio e il consolidamento delle Reti di Imprese tra Attività Economiche per la rigenerazione urbana degli ambiti territoriali interessati, per la salvaguardia e valorizzazione del territorio e per l’innovazione e il sostegno delle micro, piccole e medie imprese commerciali e il loro riposizionamento competitivo attraverso il finanziamento di appositi programmi di sviluppo, elaborati dalle stesse Reti e presentati dai Comuni e Municipi competenti.

Tivoli: Unione Commercio e Turismo

L’associazione Unione Commercio e Turismo ha presentato  la candidatura per il bando regionale delle Reti
L’Unione Commercio e Turismo, associazione costituita, in questo 2022, da oltre 30 imprese che svolgono attività relative alla ricettività, al commercio di vicinato, alla ristorazione ecc., ha realizzato il presente programma di rete pensando ad un nuovo modo di proporre l’esperienza turistica e quella commerciale: una modalità intelligente e coordinata tra imprese che sfrutti le enormi potenzialità che la tecnologia digitale ormai mette a disposizione, rendendo di fatto l’offerta dell’area di Tivoli e dintorni, più moderna e più smart, con un occhio di riguardo anche alla sostenibilità, tematica che ormai sta coinvolgendo un pubblico di “consumers” sempre più ampio.
Sicuramente l’associazione a fine settembre organizzerà la presentazione delle attività 2022/2023 e il programma del bando che si compone di interventi variegati ma con lo stesso obiettivo: far crescere Tivoli.