Guidonia: scende in campo l’associazione Fedra, ma Gualtieri va avanti

Il Tmb di Guidonia, capace di trattare 600 tonnellate al giorno di rifiuti indifferenziati, sarà aperto a settembre e contribuirà a risolvere il fragile sistema dei rifiuti di Roma, specie dopo la distruzione (a metà giugno) del Tmb 2 di Malagrotta (capace di trattare 900 tonnellate al giorno di indifferenziato romano). La notizia è emersa nel corso della presentazione del piano rifiuti di Roma da parte del sindaco Roberto Gualtieri. Il primo cittadino di Roma due settimane fa, nella sua veste di sindaco della Città Metropolitana aveva firmato un’ordinanza in cui intimava alla Ambiente Guidonia (società proprietaria dell’impianto) di avviare il collaudo a caldo del tmb. Per farlo servono i rifiuti, che nessuno manda all’impianto perché non ci sono contratti (nemmeno con Ama, a titolo di esempio). La sottoscrizione dei contratti ha fatto scattare il tema dell’interdittiva antimafia alla società da parte della Prefettura di Roma, perché uno dei soci della Ambiente Guidonia è la Pontina Ambiente (proprietaria della discarica di Albano) già interdetta per mafia. Si procederà quindi, secondo quanto si apprende, con la nomina di un commissario da parte della Prefettura che permetterà alla Guidonia Ambiente di sottoscrivere i contratti, assumere il personale e fare tutto ciò che è necessario al collaudo a caldo del tmb e il gradualmente pieno funzionamento a regime. In questo modo Roma avrà trovato una destinazione ogni giorno a 600 tonnellate dei suoi rifiuti indifferenziati. Proprio ieri il sindaco di Guidonia, Mauro Lombardo, ha fatto sapere di aver presentato ricorso al Tar del Lazio contro l’ordinanza di Gualtieri sul tmb.

GUIDONIA MONTECELIO:SCENDONO IN CAMPO ANCHE I VOLONTARI DELL’ASSOCIAZIONE FEDRA ETS

Al fine di contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, l’Amministrazione comunale ha stipulato una convenzione con l’Associazione Fedra Ets per assicurare una maggiore attività di vigilanza, prevenzione e repressione anche attraverso l’organizzazione di servizi notturni.

I volontari dell’Associazione Fedra Ets, nominati con Decreto sindacale Guardie ambientali, da anni collaborano con il comune di Guidonia Montecelio assicurando servizi di vigilanza ambientale.

L’affidamento dell’incarico ha la durata di tre mesi, da agosto ad ottobre 2022, e comporta un impegno di spesa di 9 mila euro.

“L’abbandono dei rifiuti, oltre che un fatto censurabile socialmente, comporta un inquinamento ambientale e un costo aggiuntivo per la collettività in quanto per la loro rimozione dobbiamo impegnare ulteriori somme che potremmo utilizzare per altro. I volontari dell’associazione Fedra Ets lavoreranno in sinergia con la Polizia locale, attualmente impegnata in una serie di attività a salvaguardia dell’ambiente e del territorio”, ha dichiarato Paola De Dominicis, vicesindaco e assessore alle Politiche Ambientali.

“L’azione di contrasto al fenomeno delle discariche abusive è una delle priorità che ci siamo dati in quanto, come noto, concorre a dare un’immagine di degrado del nostro territorio che non possiamo più accettare. Stiamo verificando, tra l’altro, la possibilità di collocare ulteriori fototrappole nelle aree più a rischio”, ha sottolineato il sindaco Mauro Lombardo.

Share
Published by

Recent Posts

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

38 minuti ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

1 ora ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

2 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

2 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

3 ore ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

4 ore ago