Ferragosto – Apertura straordinaria dei musei e dei luoghi della cultura, ivi inclusi i monumenti, le gallerie, le aree e i parchi archeologici, i parchi, le ville e i giardini.
Il Ministero della Cultura, infatti, ha deciso di mantenerli aperti anche il prossimo 15 agosto, rosso da calendario, ma verde per quanto riguarda il turismo; un modo per permettere a chi visita le città italiane di poter godere delle bellezze del Paese. È l’occasione buona per sfruttare un periodo in cui l’affluenza turistica nel nostro paese è importante, soprattutto per quanto riguarda i comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, come scrive l’Istat che segnala come nell’agosto 2021 ci sia stato un incremento, per questo segmento, del 26,5% rispetto allo stesso mese del 2019, ultimo anno pre pandemico.
Le modalità di accesso e gli orari di apertura di tutti i musei sono disponibili all’indirizzo https://cultura.gov.it/evento/15agosto2022
Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Si consiglia pertanto di preparare la visita consultando i siti ufficiali dei singoli musei.
Si ricorda che negli spazi chiusi è raccomandato l’uso della mascherina.
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…