Roma aumentano i rifiuti e riapertura del tmb della Ambiente Guidonia?

Roma inizia a ripopolarsi con la fine delle vacanze estive e questo comporterà gradualmente un aumento della produzione dei rifiuti. Ancora per la prossima settimana la previsione delle quantità sembra riportare a carichi sostenibili per l’Ama, che si dovrebbe limitare a utilizzare gli impianti di trattamento cittadini (tmb e tm di Rocca Cencia, tmb Malagrotta) per fare fronte alle scarse 16mila tonnellate di talquale stimato prodotto e risparmiare anche sui trasporti (a cominciare dal carburante). Ciò nonostante la municipalizzata non ha smesso di avvalersi del tbm di Rida ad Aprilia, che a luglio ha toccato picchi di conferimenti fino a 5mila tonnellate alla settimana e nella scorsa si è assestato a 2.400. Per la prossima la richiesta di supporto per il trattamento dei rifiuti indifferenziati capitolini comunicata dal servizio impianti di via Calderon de la Barca, secondo quanto risulta, sfiorerebbe il doppio: 4.200 tonnellate.

Il problema è che parallelamente sarebbero stati diminuiti a Rida gli spazi di conferimento (a disposizione di Ama) per l’incenerimento del combustibile solido secondario in uscita dall’impianto: dalle 1.200 tonnellate (stabilite quando da Roma arrivavano fino a 5mila tonnellate settimanali) alle 800 per la prossima settimana. Una proporzione non sostenibile per il gestore del tbm che si appresta a tagliare (presumibilmente per un terzo) le quantità in entrata. Pertanto, nel caso in cui la prossima settimana Ama avesse realmente bisogno di portare a Rida 4.200 tonnellate di talquale potrebbe dovere dirottare altrove 700 tonnellate.

Per i più maliziosi, una città ancora poco o non del tutto pulita sarebbe funzionale a un’ulteriore accelerazione alla riapertura del tmb della Ambiente Guidonia (società appartenente alla galassia dell’avvocato Manlio Cerroni), capace di trattare 600 tonellate di talquale al giorno, alla quale a luglio Roberto Gualtieri (nella sua veste di sindaco della Città Metropolitana)ha ordinato di effettuare il collaudo. Tuttavia per effettuarlo è necessario che l’Ama porti i rifiuti e senza un contratto questo non può avvenire. Ma Ambiente Guidonia è partecipata da una società sotto interdittiva antimafia (la Pontina Ambiente), circostanza finita da tempo sotto la lente di ingrandimento della Prefettura di Roma che a settembre dovrebbe nominare (almeno) un commissario per siglare il contratto e poi gestirlo.

La durata, si dice, sarà proporizionata a ciò che sarà stabilito dalle ordinanze del sindaco della Metropolitana per l’uso dell’impianto da parte dell’Ama. Nel frattempo è stato assegnato sempre dalla Città Metropolitana di Roma l’appalto per ripristinare la strada d’accesso al tmb, che andrà anche ripulita dai tanti rifiuti presenti. A giorni inizieranno i lavori che dovrebbero durare al massimo 3 settimane.

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago