Categories: GIOVANIz-home-left

Servizio Civile: bando per la selezione di 2.613 operatori volontari

Bando per la selezione di 2.613 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile digitale, di Servizio civile ambientale e di Servizio civile universale autofinanziati

Il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale ha emanato il bando di selezione per i volontari da impiegare in 268 progetti di Servizio civile che si realizzeranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale.

In particolare, dei 2.613 posti di operatore volontario:

  • 2.160 sono i posti disponibili per i 212 progetti afferenti a programmi di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) relativi alla Missione 1 Componente 1 (M1C1) – Investimento 1.7.;
  • 441 sono i posti disponibili per i 54 progetti afferenti a programmi di Servizio civile ambientale da realizzarsi in Italia;
  • 12 sono i posti disponibili per i 2 progetti autofinanziati dal Comune di Latina servizio Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili da realizzarsi in Italia.

A chi si rivolge
Possono partecipare al bando giovani con cittadinanza italiana o di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia di età compresa tra 18 e 28 anni.

Scelta dei progetti
Nel sito dedicato è possibile scegliere il proprio progetto attraverso il motore di ricerca che, tramite l’utilizzo e/o l’incrocio di parole chiave, quali area geografica, ente, settore di attività, area di intervento, consente una rapida ricerca e favorisce la scelta del progetto tra tutti quelli inseriti nei diversi bandi.

Caratteristiche del volontariato
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi. Alcuni progetti hanno una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità (in particolare con disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale), altri prevedono un periodo di tutoraggio da uno a tre mesi. Ciascun operatore volontario selezionato sarà chiamato a sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in 444,30 euro. Qualora l’operatore volontario risieda in un Comune diverso da quello di realizzazione del progetto ha diritto al rimborso delle spese di viaggio iniziale per il raggiungimento della sede e per il il raggiungimento del luogo di residenza al termine del servizio.

Modalità di partecipazione
Le domande, redatte secondo le indicazioni contenute nei bandi, devono essere indirizzate direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto e devono pervenire entro le 14.00 del 30 settembre 2022.

La selezione dei candidati è a cura di ciascun ente che realizza il progetto.

Bando completo e descrizione dei progetti ammessi sul sito dedicato Scelgoilserviziocivile.gov.it e su Politichegiovanili.gov.it.

Informazioni

Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale – URP

Indirizzo: Via della Ferratella in Laterano, 51 – 00184 ROMA (RM)

Telefono: 06.67792600

Fax: 06.67795129

Email: urp@serviziocivile.it

Sito web: https://www.politichegiovanili.gov.it/

Share
Published by

Recent Posts

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

27 minuti ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

1 ora ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

1 ora ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

2 ore ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

3 ore ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

5 ore ago