“Tempus fugit ars manet”: esposizione d’arte e cultura a Tivoli

Dal 18 al 24 settembre si svolgerà alle Scuderie Estensi di Tivoli, in Piazza Garibaldi, l’esposizione d’arte “Tempus fugit ars manet”, accompagnata da conferenze storiche e artistiche, concerti, presentazioni di libri, rappresentazioni teatrali e costumi d’epoca, che rappresenta un viaggio attraverso la storia di Tivoli e della Valle dell’Aniene, dal periodo romano a quello rinascimentale e al Grand Tour, con le figure più rilevanti che hanno segnato il passato e rendono grande il presente (dalla Sibilla Tiburtina e dall’imperatore Adriano ed Antinoo a Lucrezia Borgia e al cardinale Ippolito II d’Este).

 

Sette giorni di vibrante intensità culturale, per rivitalizzare e ri-vivere la memoria attraverso le espressioni di diversi artisti contemporanei, in particolare pittori, incisori, scultori, orafi e fotografi d’arte.

Sono anche previsti incontri per scuole e appassionati, con dimostrazioni ed esibizioni pittoriche ed orafe, dal vivo.

Insomma, un poliedrico contenitore culturale, esclusivo e di qualità, con il coinvolgimento e la collaborazione di molte e importanti associazioni e sodalizi del territorio. Un evento distintivo e attrattivo non certo solo per Tivoli e per la Valle dell’Aniene.

L’esposizione artistica resterà aperta tutti i giorni, dalle 9.30 alle 19.30. 

Artisti presenti: Antonio Proietti pittore, Maurizio Lauri orafo, Pietro Panella scultore, Valter Sambucini fotografo d’arte, Placido Scandurra pittore e incisore, Valentina Iacono artista olistica, Cira Viggiani calligrafa.

Intervengono, insieme agli Artisti:

Carla Guidi, critica d’arte, scrittrice e giornalista

Lucrezia Rubini, docente e critica d’arte

Francesco Ferruti, docente, storico e Presidente della Società Tiburtina di Storia e d’Arte

Benedetta Adembri, archeologa, già direttrice della Villa Adriana

Ilaria Morini, esperta d’arte e docente della LUIG

Marco Testi, storico della letteratura e critico letterario

Lucrezia Corboz, Marina Monaco e Emanuela Colasanti, studiose della cultura rinascimentale

Carlo Gizzi e Giusi Martinelli, attori teatrali

Gianni Andrei, promotore de Il Caffè Culturale

Coro G.M. NaninoCoro del CDMMusicisti AMT

 

Associazioni e sodalizi partecipanti: Società Tiburtina di Storia e d’ArteAccademia Internazionale Arti e RestauroAccademia del Desco d’OroL.U.I.G. (Libera Università Igino Giordani) – AMT (Amici della Musica Tivoli) – Coro G.M. NaninoCDM (Centro Diffusione Musica) – Gruppo Storico Publio Elio AdrianoAssociazione Pro Loco di Castel Madama.

Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

57 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

2 ore ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

4 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

5 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago