Dal 1° al 2 ottobre a Tivoli si svolgeranno le Passeggiate Poetiche dell’associazione Exotique, con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Tivoli.
La rassegna itinerante Le Passeggiate Poetiche, ideata e promossa dall’associazione Exotique di San Felice Circeo, prosegue nell’opera di riscoperta e valorizzazione dei territori affidandosi alla musica e alle arti performative e si configura sempre più come occasione di rilancio culturale per i Comuni e le comunità che la ospitano.
Sabato 1° e domenica 2 ottobre le Passeggiate Poetiche arrivano nell’antica Tibur Superbum citata da Virgilio nell’Eneide e fondata sulle rive dell’Aniene probabilmente ancora prima di Roma.
Sabato 1 ottobre, il programma prende il via dal parco della Villa Gregoriana, un patrimonio storico-naturalistico immenso oggi affidato al FAI, situato proprio nel cuore della città. Tra boschi, sentieri, antiche vestigia, grotte naturali e la spettacolare Grande Cascata con cui l’Aniene, dopo un salto di 120 metri, si tuffa nella Valle dell’Inferno ai piedi dell’antica acropoli di Tivoli. Dal Tempio di Vesta si prosegue nei vicoli della Tivoli medievale, fino agli orti tiburtini che si inseguono nella campagna sotto Villa d’Este tra panorami mozzafiato testimoni di millenni di storia. Una dimensione bucolica ideale in cui godere il pranzo al sacco tra rovine romane e filari di bianco pizzutello. A suggellare la giornata, nella splendida cornice di Piazza Campitelli, tra le piazze più belle della città, si attende nel pomeriggio il concerto di Stefano Scarfone, “tra i più fulgidi esponenti del nuovo chitarrismo mondiale”, come ha scritto di lui Gianmichele Taormina su Jazzitalia; un musicista capace di fondere il jazz, il blues, il flamenco e la musica balcanica con le sonorità del mediterraneo mantenendo vivo il legame con la melodia italiana.
Domenica 2 ottobre, La Passeggiata Poetica esce dalla città per immergersi nella natura selvaggia della Riserva Naturale di Monte Catillo, che si estende per 1320 ettari sui Monti di Tivoli e conta oltre 300 specie floristiche censite e che proprio in questi giorni festeggia i 25 anni dalla sua istituzione.
Sulle tracce del Grand Tour si cammina fino al rifugio di fonte Bologna. Un cammino scandito con “L’Altro Passo”, la performance partecipativa di narrazione in natura a cura del collettivo noMade.
Con L’Altro Passo il collettivo di artisti noMade intende rispondere a queste domande. Il pubblico camminante è invitato ad esplorare la natura in un “Altro” modo. Seguendo il filo della “favola selvaggia” i partecipanti sono guidati a ricontattare la propria dimensione animale attraverso un’esperienza di metamorfosi poetica in un percorso disseminato da piccole esperienze di ascolto e interazione con l’ambiente circostante.
A Monte Catillo, L’Altro Passo incontra e si affida a un grande conoscitore di questi luoghi: la guida esperta Francesco Palladino di Sound Trek, un partner fondamentale per la riuscita dell’iniziativa.
Programma 1 ottobre 2022
Tivoli – ore 10:00 | pranzo al sacco incluso nel contributo richiesto ai partecipanti a sostegno del progetto|
Passeggiata Poetica da Villa Gregoriana ai vicoli suggestivi della Tivoli Medievale con il concerto a Piazza Campitelli di Stefano Scarfone.
Domenica 2 ottobre 2022
Tivoli – ore 10:00 | pranzo al sacco incluso nella quota di partecipazione|
Passeggiata Poetica alla Riserva Naturale di Monte Catillo con la performance partecipativa di narrazione in natura “L’Altro Passo” del collettivo noMade.
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni su come partecipare: +39.350.5670004 | +39.329.8424810 | info@exotique.it
Programma completo su https://exotique.it
Molte multe degli autovelox rischiano di essere annullate: errori formali, dispositivi non omologati e segnaletica…
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…