Il rilancio del castello Brancaccio di San Gregorio

Hollywood torna a fare tappa nel hinterland tiburtino. Questa volta le troupe sono sbarcate a San Gregorio da Sassola occupando il borgo. Lo splendido castello Brancaccio ha aperto le porte alle riprese di Finalmente l’alba, film del regista italiano Saverio Costanzo con un cast stellare. Stando alle indiscrezioni filtrate sulla stampa di settore tra gli […]

Il rilancio del castello Brancaccio di San Gregorio

Hollywood torna a fare tappa nel hinterland tiburtino. Questa volta le troupe sono sbarcate a San Gregorio da Sassola occupando il borgo. Lo splendido castello Brancaccio ha aperto le porte alle riprese di Finalmente l’alba, film del regista italiano Saverio Costanzo con un cast stellare. Stando alle indiscrezioni filtrate sulla stampa di settore tra gli attori impegnati nella pellicola, prodotta da Wildside, ci sono Lily James e Willem Dafoe. Oltre a loro anche Rachel Sennott e Rebecca Antonad. La produzione è arrivata nel comune alle porte di Tivoli al termine di una lunga ricerca con il castello scelto tra più di cinquanta altre location.

Lo storico edificio di San Gregorio da Sassola è oggetto, proprio in questi mesi, di un importante lavoro di riqualificazione condotto dai nuovi proprietari tedeschi, la Ashford Group rappresentata da Christian Kuzatko, che stanno trasformando la dimora dei Brancaccio in un hotel, ristorante e location per eventi, www.castellobrancaccio.it.

Come mai vi hanno scelto?

La società di produzione aveva altre proposte che sono state, via via, scartate. Sono rimasti colpiti dalla bellezza del castello. Si tratta di un edificio molto suggestivo, cosi come le sale interne. I responsabili della produzione ci hanno raccontato che le immagini riprese nel castello sono state le più belle del film anche grazie ai giochi di luci ed ombre. Le stoffe delle sale hanno aiutato ed hanno reso particolari le scene. Poi è stata importante la disponibiltà nostra e dell’Amministrazione comunale che ha fortemente creduto in questo progetto.

Cosa significa per voi aver ospitato le riprese di questo film?

Siamo arrivati qui da due anni ed abbiamo avviato i lavori di restauro e gli interventi di pulizia. Riteniamo importanti queste riprese, anche perché abbiamo iniziato da poco questa attività e siamo ancora poco conosciuti. II castello, fino ad ora, veniva aperto sporadicamente. Questo film ci farà conoscere e ci aiuterà a rilanciare, più velocemente, la notorietà del castello e del paese

Cosa volete fare nel castello?

Prevediamo eventi, sia privati che aziendali e folcloristici. Non vogliamo creare un altro tipico castello, un altro tipico ristorante. Non vogliamo fare una copia. Bensi vogliamo creare una cosa nuova, più origina le. Abbiamo tanti progetti e dal prossimo anno inizieremo a scoprire la strada giusta. Tra i nostri obiettivi, però, non c’è solo il rilancio del castello ma dell’intero paese. Riuscire ad aprire qui una location per eventi, un ristorante, può spingere altre persone ad aggregarsi e può rappresentare uno stimolo per avviare altre attività. Non vogliamo concentrarci solo sulla nostra attività anche perché siamo interdipendenti l’uno con l’altro.

 

II paese e l’Amministrazione comunale come vi hanno accolto?

Non siamo soli in questo progetto di rilancio del castello. Vogliamo riportarlo alla sua antica bellezza e l’Amministrazione, il sindaco Colagrossi con la sua squadra, ci supportano. In paese si è visto un grosso cambiamento, anche dal punto di vista delle infrastrutture e del decoro urbano. Quando siamo arrivati il paese sembrava un pò fiacco, ora c’è movimento. Comincia ad esserci un cambiamento e quando c’è movimento, tutto si muove.”

Il primo cittadino Giovanni Colagrossi

“Questa è una scelta che ci onora e ci fa piacere – spiega il sindaco Giovanni Colagrossi -. Permetterà di far conoscere, ancora di più i nostri luoghi”. Questa produzione non è la prima, che negli ultimi tempi, si è fermata nel borgo. “Hanno girato un film con Giallini, Ritorno al Crimine, e poi una scena di Don Matteo 12 – prosegue il Primo Cittadino -. Siamo aperti a nuova collaborazioni con la Tivoli Film Commission e con le società di produzione. Per noi significa tanto, soprattutto quest’ultimo film girato all’interno del castello che per noi riveste un’importanza estrema”.

Proprio lo storico edificio dei Borghese, con il progetto di Ashford Group rappresentata da Christian Kuzatko, potrà dare grandi opportunità a San Gregorio. “Se va il castello va tutto il paese – prosegue Colagrossi -. È il nostro punto di attrazione maggiore e confidiamo nei progetti che lo stanno interessando. Potranno creare interessanti ricadute occupazionali. L’Amministrazione è prontissima a sostenere questo, ed altri progetti, che possano valorizzare il paese”.

“Due anni fa, quando mi sono insediato – conclude il Sindaco -, ci siamo concentrati sul decoro partendo anche da piccoli interventi. Abbiamo iniziato a ridare dignità al paese perché stiamo continuando a lavorare per far crescere tutta San Gregorio da Sassola”.