Concerto/spettacolo “Chiese, Palazzi e Castelli in Musica” al Santuario Ercole Vincitore

L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este- VILLÆ, dopo gli appuntamenti estivi, ospita sabato 8 ottobre alle ore 17,00  presso l’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore, il concerto/spettacolo “Chiese, Palazzi e Castelli in Musica” Soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegriniEd. 2022, della Compagnia Rinascimentale “TRES LUSORES”, organizzato con il Patrocinio del MiC- Direzione Regionale Musei Lazio, Regione Lazio-LazioCrea, Provincia di Latina, Anci, Fondazione “Roffredo Caetani” di Sermoneta, Associazione Europea delle Vie Francigene, Comitato Via Francigena del sud, Pro Loco Cori, Associazione a.r.t.es.i.a. di Roma, Comuni aderenti al progetto.

Lo spettacolo, ideato per la valorizzazione del Patrimonio Culturale dei monti Lepini e della Regione Lazio attraverso lo spettacolo dal vivo,  offre una raffinata  ricerca di programmi tematici, soprattutto del ‘500, rimanendo fedele ai suoni e alle interpretazioni originali. In un’atmosfera di emozioni e piaceri antichi che coinvolgono il pubblico,  la performance regala un’immagine viva e suggestiva del repertorio di musica e danze del Rinascimento italiano.  Oggetto della  proposta, la rievocazione storica de “L’Arte del Ballare ò de i Balletti” del M° Fabritio Caroso da Sermoneta (1526-1605), musiche e danze rinascimentali riprese e ricostruite fedelmente dagli antichi trattati del maestro sermonetano “Il Ballarino” del 1581 e “Nobiltà di Dame” del 1600.

Le danze descritte nei due Trattati, dai titoli cortigianeschi (Alta Regina, Ardente Sole, Fulgente Stella, Gloria d’Amore, Chiara Stella, Bella Gioiosa, ecc.), che il Caroso realizzò nel suo continuo peregrinare tra le Corti e le Signorie d’Italia e d’Europa, sono vistosamente dedicate ciascuna a Regine e gentildonne di Francia, Spagna e Italia, determinate con l’intestazione “in lode” delle medesime, insieme ad un sonetto, un madrigale o una villanella esaltanti le loro virtù.

 

Composta da esperti musicisti e ballerini, giovani e meno giovani, di diverse città del territorio, la Compagnia, attraverso un’approfondita ricerca scientifica, ha raggiunto l’obiettivo della costruzione e realizzazione di un particolarissimo concerto/spettacolo effettuato con pregiati costumi del XVI secolo.

Lo spettacolo ha una durata di 45 minuti circa.  Al termine, viene offerto agli spettatori un banchetto di semplici pietanze e dolcetti rinascimentali locali preparati dalle Trattorie “Da Checco”e “Da Metardo” e dal Biscottificio “Trifelli e Martufi”, tutti di Cori.

Il biglietto d’ingresso al Santuario di Ercole Vincitore consente l’accesso al concerto fino ad esaurimento posti (max 40).

Info e prenotazioni: 0774382733

Share
Published by

Recent Posts

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

30 minuti ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

1 ora ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

2 ore ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

3 ore ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

3 ore ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

5 ore ago