Tivoli: presentazione del romanzo di Zenobia di Palmira il 4 novembre
“Il mio destino bizzarro ha voluto portarmi nel Lazio, nella valle boscosa dove sorge Tibur, sulle sponde di un fiume che ora è il mio fedele compagno”, con queste parole Zenobia, nel romanzo di Federica Introna, parla di sé e inizia il suo lungo racconto che dalle terre sabbiose della Siria la portò nell’antica Tibur […]
“Il mio destino bizzarro ha voluto portarmi nel Lazio, nella valle boscosa dove sorge Tibur, sulle sponde di un fiume che ora è il mio fedele compagno”, con queste parole Zenobia, nel romanzo di Federica Introna, parla di sé e inizia il suo lungo racconto che dalle terre sabbiose della Siria la portò nell’antica Tibur dopo che i suoi eserciti furono sconfitti dall’Imperatore Aureliano.
La vita di Zenobia scorre tra mille contraddizioni e viene narrata dall’autrice barese con evidente partecipazione emotiva.
“La Regina Guerriera. Il Romanzo di Zenobia di Palmira” non è solo la trasposizione descrittiva di fatti storici realmente accaduti, ma una dettagliata rappresentazione dell’intimo, dell’essere donna, della volontà e della passione, dei sentimenti e delle emozioni, della capacità di essere Regina, Madre e protagonista della vita di un intero popolo.
Il legame che lega Palmira a Tivoli, e viceversa, è del tutto naturale e fluido in questo contesto che portò Zenobia dalle rive dell’Eufrate a quelle dell’Aniene, in un divenire in cui l’acqua, che ha segnato la vita e lo sviluppo della comunità tiburtina, rappresenta l’elemento dinamico all’interno del quale far scorrere la storia degli uomini e delle donne che hanno disegnato lo sviluppo e la progressione storica di quei territori.
Zenobia rappresenta ancora di più questa connessione e la sua figura appartiene a quella storia e a quello stesso sviluppo.
Il Comitato Tivoli Città della Cultura, con il patrocinio del Comune di Tivoli, ha invitato l’autrice del Romanzo edito dal Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, Federica Introna, a presenziare presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale “Maria Coccanari Fornari”, in Via del Tempio di Ercole 1, alle ore 17,30 del giorno 4 novembre 2022, alla presentazione del suo Romanzo dedicato alla magnifica e controversa figura di Zenobia. L’evento verrà coordinato da Antonio Picarazzi, Presidente dell’Associazione Tivoli Città della Cultura, e vedrà altresì la presenza del Prof. Marco Testi, Storico della letteratura e Critico letterario, e del Dott. Antonio Capitano, Responsabile dell’Ufficio Cultura del Comune di Tivoli.
Federica Introna è nata a Bari il 13 febbraio 1975.
Ha conseguito la Laurea in Lettere conseguita presso l’Università degli Studi di Bari in data 17/03/1999 e successivamente il Dottorato di ricerca in Filologia Greca e Latina presso l’Università degli Studi di Bari.
Saggi critici: – Apicio, Antica cucina romana, introduzione, traduzione e note a cura di Federica Introna, Rusconi Libri 2018. – F. Introna, Introduzione a Cornelio Nepote, “Vite dei massimi generali”, Barbera/Rusconi 2012. – F. Introna, “Le Idi di Marzo nella letteratura moderna. Fra potere e parola, saggio in Giulio Cesare, La Guerra Civile, Barbera/Rusconi 2008. F. Introna- G. Cipriani, La retorica nell’antica Roma, Carocci 2008. – F. Introna, Costumi e popoli la nascita di un mos, “Nike”, Rivista di Politica ed Economia n. 2-3, (2005), pp. 13-24.
Opere poetiche: F. Introna, Sull’orlo del cerchio, Stilo Editrice 2014; F. Introna, Terre di Sole, Il Filo Editore 2007.
Opere narrative F. Introna, La regina guerriera, Tre60 2021; F. Introna, La Congiura, Newton Compton 2017.
È docente in materie letterarie presso i Licei.
