Si riaprono le porte del Museo della Città di Tivoli: dal venerdì alla domenica

Sabato 29 ottobre, alle ore 11,. Dopo il trasferimento dall’Agenzia del Demanio al Comune di Tivoli del Complesso dell’Annunziata, avvenuto lo scorso dicembre, torna ad essere fruibile la mostra “Le grandi ville romane del territorio tiburtino”, alla quale l’amministrazione comunale ha lavorato a lungo insieme alla Consigliera del sindaco per i musei civici Maria Antonietta Tomei, con la collaborazione dell’Istituto autonomo Villa Adriana e Villa D’Este, della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti. In mattinata sarà possibile assistere ad un incontro presso la Sala Conferenze del Museo durante il quale verranno illustrati i programmi previsti per il futuro per la sede museale. Infatti, grazie a fondi ottenuti dal Comune di Tivoli, del valore di un milione e 800mila euro, sarà completato il restauro dei piani sovrastanti del Complesso dell’Annunziata. All’evento parteciperanno il Sindaco di Tivoli Giuseppe Proietti, la Vicesindaca e Assessora ai Lavori Pubblici Laura Di Giuseppe, la Consigliera del Sindaco per i Musei civici Maria Antonietta Tomei e l’Assessora al Patrimonio Maria Rosaria Cecchetti.

In occasione della riapertura, è stata posta una targa in travertino per celebrare il passaggio al Comune di Tivoli, il quale, dopo l’accurato restauro ed il programma di valorizzazione, ha adibito il Complesso dell’Annunziata a sede del Museo e delle attività culturali della città, consentendone la fruizione. La targa è stata realizzata e donata al Comune da Fabrizio Mariotti, della Mariotti e figli spa.

A partire da sabato 29 ottobre, il museo sarà aperto tutti i venerdì, sabato e domenica dell’anno, con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00.

In occasione della riapertura, verranno illustrati anche i tre percorsi pedonali e ciclabili, molto rilevanti dal punto di vista paesaggistico e ambientale e amati dai tiburtini, che l’Amministrazione ha già programmato e, in gran parte, realizzato. Il primo è il percorso Piranesi, completato e inaugurato lo scorso ottobre, che attraversa la città, partendo dall’acropoli e arrivando fino a Villa Adriana. Il secondo è la via di Pomata, lungo la quale è possibile ammirare i resti archeologici di alcune delle più importanti ville romane; infine, il Percorso di San Marco-Pisoni, che da Villa d’Este arriva anch’esso a Villa Adriana, il quale sarà oggetto di un intervento di valorizzazione da parte del settore Lavori pubblici del Comune di Tivoli. I primi due percorsi sono corredati da cartolloni didattici, che forniscono indicazioni e spiegazioni sui punti di maggiore interesse.

Nel corso dell’evento, verrà presentato il volumetto “Itinerati naturalistico-archeologici. Via di Pomata e Percorso di San Marco-Pisoni”, curato dalla dottoressa Maria Antonietta Tomei, che illustra aspetti paesaggistici e costitutivi del territorio, come la coltivazione dell’ulivo.

Share
Published by

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

13 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

41 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago