La minaccia nucleare incombe sul mondo. È responsabilità e dovere degli stati e dei popoli fermare questa follia. L’umanità ed il pianeta non possono accettare che le contese si risolvano con i conflitti armati. La guerra ha conseguenze globali: è la principale causa delle crisi alimentari mondiali, ancor più disastrose in Africa e Oriente, incide sul caro-vita, sulle fasce sociali più povere e deboli, determina scelte nefaste per il clima e la vita del pianeta. La guerra ingoia tutto e blocca la speranza di un avvenire più equo e sostenibile per le generazioni future.
La grande manifestazione nazionale per la pace, organizzata dalle Acli e da tanta società civile riunita nella Rete Pace e Disarmo, si terrà il 5 novembre a Roma.
Le parole di quella che si annuncia come una manifestazione molto partecipata risuonano da tempo nel lavoro, spesso sotterraneo, che centinaia di organizzazioni grandi e piccole hanno fatto in questi mesi.
In vista della manifestazione del 5 novembre a Roma è prevista domani una giornata di mobilitazione per la pace a Tivoli in Piazza Garibaldi alle ore 11.
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…