Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato una delibera importante relativa all’ambiente e alla salvaguardia della flora e della fauna della nostra Regione: l’aggiornamento del “Piano del Parco naturale regionale dei Monti Lucretili”.
Nel dettaglio possiamo dire che la norma va incontro a diverse esigenze, tra cui: garantire la tutela del territorio del Parco e di tutti i beni paesaggistici, naturali, storici e culturali in esso contenuti, stabilirne il corretto uso e la fruizione, attraverso le normative, gli interventi e le azioni ritenuti necessari. L’aggiornamento ha inoltre la finalità di assicurare lo sviluppo economico e sociale delle popolazioni locali.
Si procede, tra le altre cose, alla perimetrazione definitiva del territorio del Parco, alla promozione delle attività agro-silvo-pastorali e alla definizione degli indirizzi e dei criteri per gli interventi sulla flora, sulla fauna, sul paesaggio e sui
beni naturali e culturali in genere. Sono previsti poi una serie di azioni per la valorizzazione dell’intera area, al fine di migliorare anche lo stato di conservazione degli habitat dell’Aquila reale, Falco pellegrino e di altre specie che rischiano l’estinzione.
Un altro degli obiettivi dell’aggiornamento del Piano è quello di promuovere il turismo nella zona, per far scoprire a curiosi e appassionati le bellezze del paesaggio e dei piccoli borghi, coinvolgendo anche le comunità locali. “Questo Piano rappresenta un atto fondamentale per la tutela di un’area importante della provincia di Roma e della nostra Regione. Uno strumento del quale da anni si sentiva l’esigenza, e che con l’impegno di tutti siamo riusciti a rendere realtà. Ringrazio l’Assessora alla Transizione ecologica Roberta Lombardi, Barbara Vetturini, Presidente del Parco, il personale degli uffici che si è occupato della redazione tecnica, e tutte le consigliere e i consiglieri di maggioranza e opposizione per aver lavorato a questo progetto”. Così Marco Vincenzi, Presidente del Consiglio regionale del Lazio.
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…