La Soprintendenza Archeologica presenta i risultati dei cantieri di scavo e restauro

Sabato 19 novembre dalle ore 16,30 presso il Museo della Città di Tivoli presentazione dei risultati dei cantieri di scavo e restauro della Soprintendenza Archeologica: Mausoleo dei Plauzi Silvani, Tempio della Tosse, Tomba della vestale Cossinia Acquedotto Anio novus in loc. Arci, “Terreno con Grotta” in loc. Bivio di San Polo.

 

Sono conclusi o sono in fase di chiusura alcuni importanti cantieri di scavo e restauro della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti attivati in siti e monumenti archeologici negli immediati dintorni della città a partire dal 2019. In un ideale percorso lungo la Via Tiburtina Valeria, dalla zona a valle a quella a monte, si incontra dapprima il Mausoleo dei Plauzi Silvani, grandioso monumento sepolcrale cilindrico di età augustea trasformato in torrione nel XV secolo, che è stato interamente restaurato e inserito in un parco da cui si gode la vista anche del contiguo Ponte Lucano.

A breve distanza, in Via degli Orti, è il c.d. Tempio della Tosse, in realtà il vestibolo di etàtardo-antica, a pianta centrale coperto a cupola, di una grande villa, del quale è stata risanata l’area circostante e sono state valorizzate al suo interno le preesistenze archeologiche più antiche. Presso la Stazione Ferroviaria la nota Tomba della vestale Cossinia, scoperta lungo l’Aniene nel 1929, pericolosamente inclinata a causa del cedimento del terreno, ha ricevuto una nuova fondazione e la sepoltura attribuita alla vestale è stata oggetto di ulteriori analisi.

 

Il monumentale tratto dell’acquedotto Anio novus, nella sua ricostruzione degli inizi del III secolo, interessato negli ultimi anni da ripetuti crolli, è stato in gran parte consolidato e potrà essere meta di un’istruttiva visita sul funzionamento degli acquedotti antichi. Al Bivio di San Polo il terreno con i resti di villa romana da riferire probabilmente a quella attribuita a T. Marcius, concesso in uso governativo dal Demanio dello Stato alla Soprintendenza nel 2020, è stato sottratto al degrado e potrà essere destinato ad attività didattiche per le università e le scuole.

Introduce il Vicesindaco di Tivoli Laura Di Giuseppe. Presentazione del Soprintendente Lisa Lambusier. Relazioni con video-proiezione a cura di Anna Paola Briganti, Giuseppe Borzillo, Zaccaria Mari, Gioacchino Piazza, Sergio Sgalambro, Raffaella Strati Non occorre prenotazione – Ingresso libero

Share
Published by

Recent Posts

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

26 minuti ago

Lazio, 30 milioni per gli alloggi sociali | Approvati criteri e riparti: come funziona la compensazione tra fasce A e fasce B

La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…

1 ora ago

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

3 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

4 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

4 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

13 ore ago