Poli: una luce verde per ricordare le persone scomparse

Anche questo 12 dicembre, per il terzo anno consecutivo, l’Amministrazione comunale di Poli, in occasione della “Giornata nazionale per le persone scomparse”, commemorerà l’evento illuminando di verde LA CANALE, un luogo significativo per la comunità polese. A questo proposito, l’amministrazione comunale invita la cittadinanza, le famiglie, a porre sulla propria finestra un lumino, o una candela, di colore verde.

Soprattutto quest’anno la giornata sarà dedicata a Mario e ai suoi familiari “non solo perché coincide con i festeggiamenti per i vent’anni dalla fondazione di Penelope Italia ODV, l’associazione di volontariato che si occupa di questo fenomeno” ricorda il sindaco Federico Mariani. “E a questo proposito – continua il primo cittadino – desidero ringraziare, in particolare, Penelope Lazio, nella persona di Rocco Micale, per il loro sostegno nella vicenda di Mario, ma anche perché non vogliamo arrenderci all’idea che qualcuno possa sparire nel nulla senza lasciare la benché minima traccia di sé”.

 

 

Penelope nasce nel 2002 da un’idea di Don Marcello Cozzi e di Gildo Claps, il fratello di Elisa Claps, scomparsa a Potenza nel 1993, il cui corpo fu ritrovato 17 anni dopo nel sottotetto della chiesa della Santissima Trinità, luogo dal quale si erano perse le sue tracce.

Penelope offre sostegno a tutte le persone che si ritrovano catapultate nel limbo della scomparsa di un proprio parente o amico. Non solo, fa anche da tramite fra il popolo degli scomparsi, le istituzioni, gli organi di stampa e i media, per dare voce a chi non ne ha.

In questi anni molte cose sono state realizzate. Nel 2007, per esempio, nasce la figura del commissario straordinario di governo per le persone scomparse, facente parte del Ministero dell’Interno, figura unica nel suo genere in Europa perché presente unicamente negli organi governativi italiani. Ma tanto ancora c’è da fare. Tra le più urgenti una banca dati degli scomparsi perché l’unico archivio esistente è quello di “Chi l’ha visto?”. La sua istituzione potrebbe aiutare nell’identificazione dei numerosi cadaveri che giacciono negli obitori italiani a cui forse si potrebbe dare un’identità confrontando il loro DNA con quello di un familiare più prossimo. In cantiere, anche alcune proposte di legge per ridurre il termine di morte presunta da 10 a 5 anni e per permettere ai famigliari di assentarsi dal lavoro usufruendo di permessi retribuiti.

Nel frattempo, le “farfalle”, simbolo di Penelope, volano alla ricerca delle persone scomparse perché, come ripete spesso Don Marcello Cozzi, “chi dimentica cancella e noi non dimentichiamo”.

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago