Regione Lazio: avviso pubblico per il finanziamento delle azioni dei Contratti di Fiume

È stato pubblicato l’avviso pubblico per il finanziamento delle azioni dei Contratti di Fiume, sottoscritti dalla Regione Lazio, del fiume Tevere da Castel Giubileo alla foce e del fiume Aniene per un totale di oltre 30mila euro. Contratti di Fiume inseriti nel FESR della Regione Lazio approvato dall’Unione Europea. “Con questo ulteriore stanziamento di risorse – spiega Cristiana Avenali, Consigliera Regionale – andiamo a finanziare le azioni proposte dai soggetti firmatari dei due contratti di fiume, con l’intento di dare gambe e concretezza ai contratti. Diamo così attuazione ai Contratti confermando la centralità che hanno per la Regione Lazio in quanto grandi strumenti di partecipazione e tutela delle nostre risorse idriche e ambientali, finanziandone le azioni in base alla ricaduta che hanno sul territorio in termini di valorizzazione turistico-ricreativa dell’ambiente e di fruizione del fiume.

Queste risorse si aggiungono alle azioni attuate direttamente dalla Regione Lazio come le barriere acchiappa rifiuti, ai 100 mila euro stanziati per il sostegno e monitoraggio dei contratti firmati e per la firma dei due contratti di area marina protetta, e alle altre risorse che arriveranno, grazie all’inserimento dei Contratti di Fiume nella sezione “Infrastrutture Verdi” del programma europeo fesr della Regione Lazio. Si tratta di un ulteriore importante passo del percorso che abbiamo portato avanti in questi anni in Regione – prosegue Avenali – e che ci vede oggi in prima fila nel panorama italiano in tema di Contratti di Fiume, Lago, Costa, Foce e Area Marina Protetta”.

Le risorse sono destinate ai soggetti, pubblici e privati, che alla data di pubblicazione della presente determinazione hanno sottoscritto il Contratto del fiume Tevere da Castel Giubileo alla foce e il Contratto del fiume Aniene e sono Soggetti Responsabili di una Azione. Il contributo sarà concesso nella misura massima delle risorse disponibili pari a 33.330,03 euro. Tra gli elementi di valutazione saranno presi in considerazione la realizzazione dell’azione ‘completa’ indicata all’interno del programma delle azioni o una parte (stralcio) di una azione indicata all’interno del programma delle azioni, la ricaduta sul territorio, intesa come valorizzazione turistico-ricreativa dell’ambiente e/o interventi per l’accessibilità` e la fruizione del fiume. La conclusione della azione/parte dovrà avvenire entro il 31 maggio 2023. Le domande dovranno essere presentate entro il 13 gennaio 2023.

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago