Tivoli continua a mietere primati. Dopo aver toccato la vetta dell’81% della raccolta differenziata si attesta al primo posto a livello nazionale e regionale, per quanto riguarda la riduzione dei rifiuti pro capite, la R più importante nella scala gerarchica di gestione rifiuti – davanti a raccolta e riciclo – imposta dalla direttiva 851/2018 UE agli Stati membri.
Con una media di 415 kg pro capite di rifiuti prodotti in un anno, a fronte di altre città come Trento (con i suoi 459 kg/ab anno) e Treviso (468 kg/ab anno), la Superba, e i tiburtini possono definirsi i più sostenibili d’Italia, in quanto hanno fatto proprie le buone pratiche che portano alla riduzione a monte dei rifiuti, attuando, in casa, come nelle attività commerciali, politiche di riuso e riciclo. Un dato che ha un risvolto economico. Grazie alla riduzione dei rifiuti – oltre che all’elevata percentuale di rifiuti differenziati e avviati a riciclo – è possibile condurre investimenti in ulteriori operatori alla guida di mezzi dedicati alla pulizia e sanificazione profumante delle strade (tra cui 10 aspiratori elettrici per circa 300.000 euro annui).
Al netto di questi importanti investimenti il costo nella Tari sarebbe 187,7€/ab anno, un valore tra i più bassi d’Italia.
1) posto Tivoli 415 kg/ab anno
2) posto Trento 459 kg/ab anno
3) posto Treviso 468 kg/ab anno
4) posto Bologna 522 kg/ab anno
5) posto Pordenone 524 kg/ab anno
6) posto Parma 571 kg/ab anno
7) posto Imola 580 kg/ab anno
8) posto Ferrara 614 kg/ab anno
9) posto Lucca 651 kg/ab anno
10) posto Modena 664 kg/ab anno
11) posto Reggio Emilia 670 kg/ab anno
12) posto Cesena Forlì 672 kg/ab anno
1) Tivoli 415 kg/ab anno
2) Fiumicino 439 kg/ab anno
3) Aprilia 467 kg/ab anno
4) Terni 463 kg/ab anno
5) Perugia 560 kg/ab anno
6) Fano 592 kg/ab anno
7) Pesaro Urbino 603 kg/ab anno
Fonte: Ispra – mud catasto rifiuti
https://www.catasto-rifiuti.isprambiente.it/index.php?pg=findComune&width=1920&height=1080
Elaborazione dati: ufficio interno ASA Tivoli Spa
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…
Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…
Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…