Lombardo: “Abbiamo convocato gli Enti preposti. Sul TMB vogliamo venga fatta chiarezza”

L’avvio della “fase di start-up” del TMB dell’Inviolata impone che su tutto l’iter amministrativo che sta portando all’avvio dell’impianto venga fatta la massima chiarezza. Al momento, purtroppo, occorre registrare che su alcuni aspetti di questa complessa procedura ci sono dei passaggi che lasciano alcune perplessità. Pertanto, come annunciato nei giorni scorsi, ho convocato una riunione con gli Enti interessati dalle procedure inerenti l’approvvigionamento idrico dell’impianto e la strada di accesso alla struttura. Per quanto riguarda l’utilizzo dei pozzi vogliamo chiarire se ci possano essere ripercussioni sulla bonifica della vicina discarica e sui gradienti interni al polder. Per quanto riguarda la strada, invece, occorre appurare se non insistano vincoli o restrizioni al transito dei mezzi pesanti.

Questi per la nostra Città sono giorni di profonda amarezza. L’avvio della “fase di start-up” dell’impianto di TMB, realizzato in prossimità del parco regionale archeologico-naturale dell’Inviolata, rappresenta un evento negativo e di forte impatto per la collettività.

Una decisione politica e amministrativa determinata dall’incapacità del Comune di Roma di chiudere il ciclo di smaltimento dei rifiuti nel proprio territorio ricorrendo, quindi, a un provvedimento commissariale per farlo in un comune dove la raccolta differenziata dei rifiuti sfiora il 70%.

La nostra contrarietà a questo provvedimento non è ideologica, ovviamente, ma legata alle molteplici perplessità più volte evidenziate dal Municipio e dalle Associazioni ambientaliste locali.

Il Sindaco di Roma Capitale, della Città Metropolitana nonché Commissario Straordinario ai rifiuti Roberto Gualtieri, di fatto, sta determinando una situazione di preoccupazione sociale e ambientale di cui mi farò carico e interprete nelle sedi istituzionali e politiche preposte.

La nostra agenda ambientale non è compatibile con l’apertura di questo impianto di TMB.

Spero e confido che la Città ci sia vicina in questo momento di difficoltà per fare fronte comune nella difesa di quella Guidonia Montecelio migliore che ci siamo impegnati a realizzare nel corso della consiliatura.

Stiamo, d’altronde, ragionando sugli impegnativi e sfidanti temi dell’economia circolare e quelli indicati nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. L’obiettivo da perseguire, anche a livello di singolo Comune, è quello di soddisfare gli attuali bisogni senza compromettere quelli delle generazioni  future.

L’economia circolare è intesa come un modello di competitività che riesca a contemperare le esigenze delle persone e quelle dell’ambiente.

Dobbiamo passare dalla cosiddetta “economia lineare”, basata sulla produzione di un bene, il suo consumo e il successivo smaltimento, a una “economia circolare” dei rifiuti che ne preveda il riutilizzo.

Guidonia Montecelio continuerà, con determinazione e convinzione, a incentivare quella raccolta differenziata entrata, ormai nelle abitudini dei cittadini. Roma smaltisca la sua indifferenziata nella Capitale. Com’è è giusto che sia.

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago