L’Associazione Tivoli Città della Cultura: agire da squadra, con coesione, trasparenza e lungimiranza

Riceviamo e pubblichiamo

L’Associazione Tivoli Città della Cultura ha da tempo iniziato un percorso progettuale finalizzato a presentare la candidatura di Tivoli a Città della Cultura della Regione Lazio e Capitale italiana della Cultura.

Tale proposta, rivolta all’intera città, ha un unico obiettivo, cioè coinvolgere le forze vive del territorio intorno a una speranza: costruire il futuro e lo sviluppo del territorio puntando direttamente sui temi della Cultura e del Turismo, con le varie e specifiche declinazioni e connotazioni.

Il 17 dicembre 2022 abbiamo presentato l’ipotesi progettuale che, proprio perché non esaustiva, abbisogna di ulteriori elementi di caratterizzazione e di contenuto.

Abbiamo immaginato uno sforzo collettivo non autoreferente, capace di esprimersi in termini di coinvolgimento, partecipazione attiva e integrazione istituzionale.

Per questo motivo riteniamo che tale opportunità investa direttamente l’azione coordinata degli Enti Locali della Valle dell’Aniene, in primis dei Comuni di Tivoli e di Guidonia Montecelio.

Per sensibilizzare ulteriormente i livelli amministrativi coinvolti abbiamo avviato una campagna di comunicazione diretta con i Consigli Comunali invitando indistintamente tutti i singoli Gruppi Consiliari tiburtini ad incontri e confronti capaci di creare le premesse istituzionali per consentire a Tivoli di poter presentare la propria candidatura a questi importanti eventi.

Stiamo, inoltre, interloquendo con il Comune di Guidonia Montecelio per replicare l’iniziativa tenuta a Tivoli di presentazione del Progetto al fine di creare la più ampia convergenza su quei contenuti e quell’ipotesi.

È estremamente importante comprendere che debbono essere i Consigli Comunali, recependo l’indicazione che proviene dal basso, ad esercitare l’opzione e la scelta progettuale perché questo prevedono le norme e le specifiche procedure.

Per questo motivo, una volta esaurita la fase descritta, organizzeremo una nuova assemblea pubblica rivolta a tutte le forze politiche e i Gruppi Consiliari utile a registrare le specifiche volontà e iniziare il vero e proprio percorso progettuale.

Deve essere chiaro che una tale iniziativa non può essere considerata nell’alveo delle appartenenze politiche di parte, ma deve riuscire a coinvolgere tutte le forze presenti in Consiglio Comunale proprio perché essa stessa è preminentemente orizzontale e scevra da interessi politici particolari.

Riteniamo che occorra agire da squadra, con coesione, trasparenza e lungimiranza.

Fondamentale sarà l’apporto e il confronto con le realtà associative del territorio verso cui ci stiamo muovendo sollecitando attenzione e contenuti attraverso un ricercato, articolato e ininterrotto percorso di confronto utile a garantire quell’idea di partecipazione senza la quale un progetto così ambizioso non avrebbe senso.

Parallelamente tenteremo di coinvolgere le Scuole e gli Studenti su un tema così rilevante e strategico per il futuro delle giovani generazioni.

Invitiamo pertanto tutti gli interlocutori ad essere presenti, accettare il confronto sul progetto, operare affinché Tivoli e la Valle dell’Aniene sappiano operare con intensità, creatività e coesione per raggiungere l’obiettivo.

 

   Associazione Tivoli Città della Cultura

Share
Published by

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

30 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

58 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago