I Parchi del Lazio, con i sapori, le tradizioni e il patrimonio di biodiversità che conservano, sbarcano nel cuore della Capitale. Domenica 29 gennaio (ore 10.00-18.00) torna infatti “Terra del futuro”: la manifestazione promossa da RomaNatura, in collaborazione con Legambiente Lazio, che da quattro anni coinvolge le aree protette della regione insieme alle comunità, alle imprese e alle associazioni che vi abitano, in una giornata festosa e ricca di eventi per tutte le età. L’appuntamento sarà in uno dei palcoscenici verdi più suggestivi di Roma, lungo viale delle Magnolie a Villa Borghese, dove prenderà vita un vero e proprio villaggio con tanto di degustazioni gastronomiche, esibizioni musicali, laboratori didattici i per i bambini con i Guardiaparco di RomaNatura, incontri pubblici oltre ad un’ampia area stand con mostre e materiali divulgativi.
Ad accogliere i visitatori sarà la performance artistica “La musica secondo natura” di Paolo Coluzzi, violinista dell’Opera di Roma, con la sua ensemble d’archi ma non mancheranno durante la giornata i gruppi folk provenienti da diverse località del Lazio come gli Sbandieratori di Carpineto Romano, i Giullari di Minturno o la formazione “Monte Patulo” di Sant’Angelo Romano. E ancora in programma corsi pratici per l’utilizzo dei droni nella salvaguardia ambientale a cura dell’associazione Abc Droni, dimostrazioni sull’addestramento dei cani e gatti a cura di “Animali in Famiglia”, il laboratorio di ecopittura per i giovanissimi dell’associazione “Mio Amico Albero”, pratiche di Yoga in natura, in collaborazione con la Lipu – sezione Roma, per ritrovare il benessere psico-fisico in armonia con l’ambiente.
All’insegna della pratica sportiva slow e della socializzazione outdoor, invece, le attività che propongono le associazioni Muovi Municipio 1 Roma Centro e RomaCammina. “Con ‘Terra del futuro’ vogliamo dimostrare la praticabilità di un modello basato sulla valorizzazione economica, sociale e culturale delle molte risorse naturali del Lazio– spiega Maurizio Gubbiotti, presidente di RomaNatura- Anche quest’anno porteremo in evidenza le eccellenze dei nostri territori che non potrebbero esistere senza le comunità che mantengono in vita le culture locali, le imprese che puntano sulla sostenibilità ambientale, la tutela dl paesaggio e la salute dei consumatori. Saranno loro i protagonisti di questa festa, entrata ormai nella tradizione dei romani, che rappresenta una preziosa occasione di dialogo fra dimensione urbana e rurale, nel segno della qualità e del benessere”.
Domenica 29 gennaio (ore 10.00-18.00). Roma – lungo viale delle Magnolie a Villa Borghese
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…
Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…
Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…
Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…