Al museo di Tivoli si parla di gatti al tempo dei Greci e Romani

In occasione della Festa del gatto, nata in Italia nel 1990 e celebrata il 17 febbraio, venerdì 3 febbraio alle ore 16 al Museo della Città di Tivoli si terrà la conferenza “I gatti al tempo dei Greci e dei Romani”. Introdurrà l’evento la dottoressa Maria Antonietta Tomei, Consigliera del Sindaco per i Musei civici.

Grande è l’attenzione e l’affetto per i gatti, forse la creatura domestica più diffusa al mondo (la loro presenza nelle case è stata stimata a oltre 600 milioni). Ma, accanto alle molte opere di carattere divulgativo, destinate ai “gattofili”, assai rari sono gli studi più approfonditi che uniscano competenze umanistiche e scientifiche, analizzando  i dati biologici, antropologici, archeologici, storici, letterari e artistici che riguardano il gatto nell’antichità greca e romana. Questi dati saranno illustrati, sia pure in forma sintetica, dal prof. Claudio Salone, archeologo e studioso, presente nei saggi apparsi nei Cataloghi delle mostre realizzate nel Museo della città e autore di un importante volume dal titolo “Sul Limitare: il gatto al tempo dei Greci e dei Romani”, Roma 2018, edizioni Robin.

L’ambito cronologico trattato è quello della civiltà greca e romana, con una breve introduzione sull’evoluzione della specie, sull’addomesticamento e sulla “preistoria” del gatto nel vicino Oriente ed in Egitto. È in quest’epoca infatti che il gatto che noi conosciamo si diffonde in Occidente, anche se restano ancora molti punti ancora da chiarire.

 

A differenza del cane, ben più presente e attestato con sicurezza nelle fonti letterarie archeologiche, molto più misterioso resta il gatto, per il quale esiste in antico anche una pluralità di nomi per designarlo. Dal punto di vista geografico, nella conferenza si parlerà soprattutto della Grecia e della parte occidentale del Mediterraneo, la zona cioè dove il gatto domestico è stato importato, in modi e tempi che si illustreranno per cercare di chiarirli.

In occasione della festa di questi felini che si impongono per la loro elegante bellezza, il Museo della Città propone una iniziativa dedicata agli studenti. Tutti gli alunni delle scuole primarie e secondarie (6-18 anni) che visiteranno il Museo nel mese di febbraio 2023, potranno lasciare al personale di ingresso un disegno, una foto, un pensiero scritto che abbiano come soggetto il gatto; gli elaborati raccolti, corredati da nome, cognome, classe frequentata, recapito, saranno esposti all’interno del Museo. Ad ogni “piccolo artista” sarà consegnato in omaggio il volumetto “Itinerati naturalistico-archeologici. Via di Pomata e Percorso di San Marco-Pisoni”, curato dalla dottoressa Maria Antonietta Tomei, Consigliera del Sindaco per i Musei civici, affinché anche i più giovani possano avvicinarsi, conoscere e intraprendere questa interessante passeggiata nel territorio tiburtino.

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago