Guidonia: aderisce al “saldo e stralcio” della Tregua Fiscale

L’Amministrazione comunale di Guidonia Montecelio ha aderito al “Saldo e stralcio” previsto nelle norme della “Tregua Fiscale” dando così modo ai cittadini di saldare ruoli fino a mille euro pagando solo il capitale, con esclusione degli interessi e delle sanzioni, per quanto riguarda i tributi locali o le sanzioni. In caso di violazioni amministrative o del Codice della strada, invece, senza interessi e maggiorazioni.
Per i contribuenti di Guidonia Montecelio, anche se il “Saldo e stralcio” riguarda gli anni dal 2000 al 2015, i benefici si possono applicare solo alle annualità dal 2000 fino al 2012. “I benefici di questa norma – spiega l’assessore al Bilancio Alberto Cuccuru – si possono applicare solo ai ruoli la cui riscossione è stata affidata all’Agenzia delle Entrate-Riscossione o equivalenti riscossori nazionali. Per quanto riguarda il nostro Comune, la riscossione era affidata a Equitalia fino al 2012, negli anni successivi invece il servizio non era più in capo a un riscossore nazionale”.
L’assessore al Bilancio Alberto Cuccuru
“Per i cittadini è comunque prevista la possibilità di aderire e usufruire dei benefici della “rottamazione” – aggiunge Cuccuru – sempre per i carichi affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, usufruendo delle medesime agevolazioni per i tributi locali e violazioni amministrative o del codice della strada, con possibilità di rateizzazione. Per Guidonia Montecelio, si tratta di crediti vetusti. C’è, comunque, la speranza che i cittadini aderiscano dando così modo all’Amministrazione di definire, quanto più possibile, posizioni creditorie di difficile esazione”.
“Gli uffici – conclude il sindaco Mauro Lombardo – sono al lavoro per approntare il regolamento in previsione di un altro punto della “Tregua fiscale”, quello relativo alla “Definizione agevolata del contenzioso tributario”. Si tratta di importi più consistenti, per cui sono in corso vertenze. A seguito delle verifiche in corso, e qualora gli effetti siano finanziariamente sostenibili, occorrerà prevedere un apposito regolamento da votare in Consiglio comunale, entro il 31 marzo, per dare così modo ai contribuenti di presentare le domande entro il 30 giugno”.
Share
Published by

Recent Posts

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

5 minuti ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

33 minuti ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

9 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

10 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

12 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

12 ore ago