Di Nicola denuncia gli effetti dell’inquinamento sulla salute dei cittadini

A qualcuno interessano i soldi, a me la salute del terriotorio!”. Così si è duramente espresso Gianni Di Nicola, economista candidato consigliere nella lista civica “Rocca Presidente”, che sulla scorta dei dati raccolti riguardo agli effetti nocivi derivanti dal trattamento meccanico-biologico dei rifiuti di Rocca Cencia ha manifestato profonde preoccupazioni “per la registrazione annuale di decessi che si verificano nell’area durante l’anno”.

 

Per Di Nicola non si tratta “di fatalità, ma di uno scandalo su cui bisogna fare chiarezza vista l’incidenza di tumori alla tiroide che ogni anno vengono rilevati in questa area”. “Non è possibile lasciare i cittadini della zona – ribadisce Di Nicola – a subire le alterazioni dell’ambiente che, personalmente, ritengo causate da un inattuale e superato impianto per il trattamento meccanico-biologico dei rifiuti che ormai non è più funzionale”. Nella futura consiliatura regionale che uscirà la settimana prossima dalle urne “ci sarà da lavorare – afferma l’economista – non solo per decontaminare territori ed aree strategiche ora destinate allo smaltimento dei rifiuti, ma soprattutto investire per la gestione di questi in processi di ingegneria ambientale a cui la politica regionale dovrà affidarsi per ridurre i loro effetti sulla salute umana e sull’ambiente naturale”. Gianni Di Nicola intende operare “per dire basta alla politica impositiva sui rifiuti che ha coinvolto zone come Santa Palomba ed altre” ed infatti come economista sta già operando “per la promozione dell’economia circolare, un modello di produzione e consumo che implica la condivisione, il riutilizzo ed il ricondizionamento dei materiali e dei prodotti esistenti per un periodo più a lungo possibile, oggi già praticabile grazie anche alla “Missione 2” del PNRR dedicata proprio alla rivoluzione verde ed alla transizione ecologica, due obiettivi che si prefiggono di colmare le lacune strutturali che continuano ad ostacolare il raggiungimento di un nuovo e migliore equilibrio fra natura, sistemi alimentari, biodiversità e circolarità delle risorse”. Come dice lo slogan di Di Nicola “c’è un futuro da progettare, facciamolo insieme!”. (articolo elettorale a carico del committente)

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

29 minuti ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

1 ora ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

2 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

10 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

11 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

13 ore ago