Il Ministero della Cultura celebra la Giornata Internazionale della Donna, mercoledì 8 marzo 2023, promuovendo l’ingresso gratuito per le donne in tutti i musei, parchi archeologici e luoghi della cultura dello Stato. L’evento è volto alla sensibilizzazione dei visitatori e del pubblico dei musei sull’importanza culturale di questa commemorazione.
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ aderisce all’iniziativa, favorendo l’ingresso omaggio nei propri siti al pubblico femminile. Per l’occasione alle ore 16.00 è prevista anche l’apertura straordinaria al pubblico del Laboratorio di Antropologia Fisica delle VILLÆ, collocato presso il Santuario di Ercole Vincitore, con visita guidata gratuita per tutti a cura della responsabile, Elena Dellù (accesso consentito sino a esaurimento posti).
Il laboratorio è dedicato allo studio dei resti umani antichi e custodisce collezioni osteologiche di rilevanza internazionale riconducibili in massima parte ma non esclusivamente alle antiche popolazioni del Lazio. Le collezioni osteologiche presenti, sono state raccolte a partire dagli ’80 del Novecento e ad oggi ammontano a diverse migliaia di resti umani.
“Come ogni anno – commenta il direttore Andrea Bruciati – l’8 marzo rappresenta un’opportunità di conoscenza del nostro patrimonio e di rivendicazione del ruolo fondamentale che riveste la cultura nel campo delle conquiste sociali, della parità di genere e della lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza. Un’occasione per indagare a fondo contraddizioni e ingiustizie che ogni momento storico, a modo suo, impone alle donne e, al contempo, per celebrare l’inesauribile resistenza femminile innanzi a ogni sfida e i progressi già compiuti verso il raggiungimento dell’uguaglianza”.
Per saperne di più sul Laboratorio di Antropologia Fisica:
Il Laboratorio di Antropologia Fisica è collocato presso il
Santuario di Ercole Vincitore
Via degli Stabilimenti,5
00019 Tivoli (RM)
https://www.youtube.com/watch?v=V00Hf9T4NPM
Informazioni per l’apertura speciale:
va-ve.laboratorioantropologia@cultura.gov.it
Prenotazioni della visita (consigliate ma non obbligatorie; accesso consentito sino a esaurimento posti):
tel.: +39 0774330329
All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…
Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…
L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…
In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…
Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…