Tivoli: varie iniziative per la giornata internazionale dei diritti della donna

Il Comune di Tivoli celebra la “Giornata Internazionale dei diritti della donna” con una serie di iniziative in programma mercoledì 8 marzo 2023. “Questa ricorrenza rappresenta l’occasione per riflettere non solo sulle violenze e sulle discriminazioni di cui sono state e sono ancora oggetto le donne nel mondo, ma anche per celebrare le conquiste sociali, economiche e politiche e per valorizzare il loro apporto continuo allo sviluppo della società”, afferma l’Assessora al Welfare Maria Luisa Cappelli.

Il Centro Antiviolenza La Sibilla di Tivoli, situato in via Lione 11, per l’occasione rimarrà aperto dalle 9 alle 14 e ospiterà studenti e cittadini interessati a conoscere il suo operato, attraverso attività laboratoriali, incontri a tema, attività di ascolto e ricreative. Il Centro Antiviolenza La Sibilla, gestito dall’associazione Differenza Donna, a cui collaborano le associazioni Rete Rosa, 8 Marzo2012 e Noi Lilith, è un luogo che accoglie le donne vittime di ogni tipo di violenza: maltrattamenti in famiglia, molestie sul luogo di lavoro, soprusi e violazioni di diritti e svolge da anni, con grande impegno, la sua attività sul territorio. Dalle 14 alle 19 sarà possibile visitare la mostra fotografica e assistere alla proiezione di filmati a cura dell’Associazione “Rete Rosa”. Dalle 17 alle 18.30 si terrà l’evento “La prigione della bellezza” a cura dell’Associazione “8 marzo 2012”.

Lo stesso giorno la città di Tivoli accoglierà Silvia Calamandrei, nipote del giurista Piero Calamandrei. Al Museo della Città di Tivoli si terrà l’evento di presentazione del libro della saggista intitolato “Trame di cura”, opera di testimonianza del ruolo femminile nella fase storica che va dall’armistizio del 1943 alle prime fasi della Resistenza, resa attraverso un carteggio ritrovato dalle donne di casa Calamadrei. L’incontro, che si terrà alle ore 16.30 e sarà moderato dal Responsabile dell’Ufficio Cultura del Comune di Tivoli Antonio Capitano, sarà occasione di approfondimento sulla tematica del ruolo della donna nella fondazione della Repubblica Italiana.

 

Successivamente all’8 marzo, e nello specifico in data 21 marzo 2023, il Comune di Tivoli, che a novembre ha adottato il manifesto programmatico “Le Città delle Donne – Stati Generali delle Donne”, teso a introdurre politiche attive finalizzate a far valere i loro diritti, ha programmato una serie di iniziative, grazie all’operato dell’Assessorato Pari Opportunità e della Commissione consiliare VIII “Pari opportunità”. Presso la Biblioteca Comunale si terrà un convegno che avrà come tema l’adesione del Comune al progetto “Le Città delle Donne” e verrà inaugurata la sezione “Biblioteca di Genere” presso la stessa Biblioteca, con la consegna dei volumi raccolti dall’Associazione Rete Rosa presso il Centro Antiviolenza di Tivoli. È prevista anche l’installazione di una targa segnaletica all’ingresso della città recante la denominazione “Stati Generali delle Donne”, con annesso logo.

Share
Published by

Recent Posts

Colpo nella notte al centro di Roma | Maxi furto nel magazzino Louis Vuitton: vetrata sfondata con un’auto

Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…

2 ore ago

Addio cambio orario: l’Italia apre l’ora legale tutto l’anno | il Parlamento è pronto alla firma

L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…

3 ore ago

Codice della strada più severo | con autovelox e nuovi limiti gli incassi da multe volano a 1,25 miliardi: quali città sentono di più il salasso

Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…

3 ore ago

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

12 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

12 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

14 ore ago