Occorre ancora tempo prima che venga avviato il cantiere di lavoro che dovrà consentire la riapertura della Strada di Quintiliolo e ripristinare così l’alternativa di accesso ed attraversamento di Tivoli. Alternativa utile, anche se la limitata larghezza della carreggiata ne consente fruibilità complicata e probabilmente occorrerà qualche limitazione di accesso per gli autocarri quando la percorribilità sarà ripristinata grazie alla riattivazione.
Le disponibilità del finanziamento, assicurate da Regione Lazio e Città Metropolitana di Roma Capitale non vanno di pari passo con le indagini relative al substrato che dovrà sostenere l’asfalto stradale. Si ricorderà che un’altra frana aveva interessato, anche la provinciale 31/a, a poca distanza dall’intersezione con via Maria Santissima di Quintiliolo. Nuove indagini geologiche sono state richieste dal settore regionale che dovrà approvare il progetto esecutivo. Sono previste due corsie sfalsate, una per ogni senso di marcia e la rimodulazione del bivio che renderà più agile la possibilità di convergere in direzione Marcellina e viceversa.
Secondo le ultime previsioni occorrerebbero ancora un paio di mesi prima di poter dar luogo alla pubblicazione del bando pubblico necessario per assegnare i lavori il cui intervento principale dovrà vedere la realizzazione di una rete di micropali di sostegno per il conglomerato instabile del sottosuolo.
L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…
La Giunta regionale vara i criteri e le modalità per una misura triennale di compensazione…
Allarme all’1:30 in via Mario dei Fiori, a due passi da via Condotti: spaccata con…
L’idea di mantenere l’ora legale per tutti i dodici mesi dell’anno entra ufficialmente nel dibattito…
Con il nuovo giro di vite su Codice della strada, autovelox e controlli elettronici, gli…
“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…