Tivoli e Città della Cultura: presente anche Terre di Otium

Condivisione e progettazione per un unico obiettivo: candidare Tivoli a Città della Cultura del Lazio e a Capitale della Cultura italiana. La DMO “Terre di Otium” ha preso parte al terzo incontro, promosso dall’Associazione “Tivoli Città della Cultura”, per presentare la candidatura del comune ai prestigiosi titoli. Dopo Tivoli e Guidonia Montecelio è stata Ciciliano ad ospitare sabato scorso l’iniziativa che ha visto, tra gli altri, la partecipazione di molti rappresentanti istituzionali, segno della grande attenzione che il progetto è riuscito a richiamare e della forza che sta acquisendo grazie al sostegno convinto delle realtà che compongono il territorio.
“Crediamo nella forza della progettazione integrata e condivisa fin dalle prime fasi e siamo consapevoli che ogni progetto può andare a buon fine solo se di un ampio respiro territoriale e se basato su una partecipazione attiva delle Istituzioni, dei portatori di interesse e della cittadinanza – fanno sapere dal Direttivo della Destination Management Organization – La nostra DMO, per la sua stessa natura di Associazione pubblico/privata, è l’organismo deputato a seguire, monitorare e accompagnare i diversi percorsi progettuali relativi allo sviluppo culturale e turistico del nostro territorio. Ci mettiamo a disposizione con spirito di servizio e con grande entusiasmo per contribuire al processo di cocreazione di un percorso lungo e complesso che ambisce a creare le condizioni per uno sviluppo socioeconomico del nostro territorio”.
Un entusiasmo percepibile anche nelle parole del sindaco di Ciciliano Massimiliano Calore, promotore di questo incontro voluto anche per ribadire l’importanza della partecipazione dei piccoli Comuni. “Ci dobbiamo percepire come un unico territorio, un’unica grande Comunità. Questo è il solo modo per avere successo e creare le condizioni per uno sviluppo culturale, sociale ed economico del nostro territorio. Un’opportunità che non possiamo perdere”, ha commentato a margine dell’iniziativa. Tra i presenti anche il sindaco di Guidonia Montecelio, Mauro Lombardo, il consigliere delegato per il Turismo del Comune di Tivoli, Giovanni Cavallo, la consigliera delegata per il Turismo di Città Metropolitana di Roma, Alessia Pieretti, ex atleta pluripremiata di Pentathlon, i consiglieri delegati di Casape, Mauro Pallante e Adriano Mastrantonio, il presidente del consiglio comunale di Poli Beatrice Giubilei, il vicesindaco di Castel Madama, Stefano Scardala. Ad inviare i saluti i comuni di San Gregorio e Roiate. A conclusione dell’iniziativa si è tenuta l’assemblea ordinaria della DMO e l’approvazione del bilancio e le nuove quote per adesione 2023″.
Share
Published by

Recent Posts

Tivoli, caos al pronto soccorso | Paziente aggredisce il personale: due operatori feriti

All’ospedale San Giovanni Evangelista un 24enne, arrivato in ambulanza e scortato dalla Polizia, ha colpito…

40 minuti ago

Caso Orlandi, nuove ombre su Santa Marinella | La telefonata “Quindici” e lo zio Meneguzzi: verbali mancanti e un indirizzo che riappare

Nella registrazione del 5 luglio 1983 si sente «Santa Marinella… quindici». Spunta un documento “riservatissimo”…

1 ora ago

L’INPS l’ha confermato: sale l’assegno a dicembre | Quanto peserà la pensione a dicembre

L’INPS ha confermato gli ultimi aggiornamenti sulle pensioni minime: tra rivalutazione, piccolo adeguamento percentuale e…

2 ore ago

Bolletta, carburante, spesa: tutto più caro in un solo anno: anche l’acqua | Roma diventa una città invivibile

In dodici mesi Roma ha visto un aumento dei prezzi che colpisce ogni aspetto della…

2 ore ago

Lo chiamano “Bonus automatico”: con quest’ISEE lo sgravio parte in automatico | Chi sono i fortunati

Dal 2025 lo sconto in bolletta per luce e gas non va più rincorso con…

3 ore ago

Sì ai contanti sopra i 5.000€, ma su ogni pagamento perdi 500€ | il nuovo sistema è già operativo

L’uso del contante torna protagonista: la soglia per i pagamenti in banconote viene alzata oltre…

4 ore ago