A24/A25: tavolo tecnico tra sindaci, presidenti di Regione e il ministro Salvini

Tavolo tecnico al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti su A24 e A25. Messa in sicurezza e pedaggi, nella prossima seduta le soluzioni possibili su tariffe: verso la proroga del congelamento, in attesa dei fondi per la riduzione.

S è svolta oggi la prima riunione del tavolo tecnico sulle autostrade A24 e A25 con Ministro Matteo Salvini, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, i delegati dei commissari straordinari, Marco Corsini e Corrado Gisogni, i tecnici dell’ANAS e una rappresentanza del comitato dei sindaci che ha chiesto l’incontro. Sul tavolo, le note questioni relative alla messa in sicurezza e ai pedaggi delle autostrade A24 e A25.

Se per tutta la tratta si dovranno attendere ulteriori novità sulla questione delle autostrade A24 e A25, (la prossima riunione è prevista tra un mese, un mese e mezzo) dal 1° maggio scatta comunque la gratuità della tratta L’Aquila est – L’Aquila ovest: un provvedimento atteso da 20 anni.

Il comunicato dei sindaci

“I Sindaci e gli Amministratori di Lazio e Abruzzo all’esito della prima riunione del tavolo istituzionale finalmente convocato e presieduto dal Ministro Salvini, esprimono soddisfazione per l’avvio dei lavori. La costante azione dei Sindaci ha portato alla presenza attorno al tavolo istituzionale di tutti gli enti interessati ai massimi livelli alla vicenda A24/A25, tavolo fortemente voluto dai Sindaci e previsto dalla legge 108/2022. In risposta alle istanze dei Sindaci sulla sicurezza, la delegazione ha ricevuto informazioni in relazione alle attività poste in essere fino ad oggi, con l’impegno a portare al prossimo incontro, calendarizzato per la fine di maggio, i progetti di Anas, Commissario e Mit. In merito ai pedaggi, a conferma di quanto sempre sostenuto e richiesto dai Sindaci, la riduzione delle tariffe è possibile a condizione che il Governo stanzi le somme necessarie. Confermata altresì la gestione temporanea di Anas fino al 31 dicembre 2023 in attesa dell’istituzione della New Co prevista dalla legge. Ottimo risultato, ottenuto dai Sindaci, si registra in merito alla messa in sicurezza del bacino idrico del Gran Sasso, grazie alla collaborazione dei Commissari Corsini e Gisonni: entro l’estate partiranno i lavori. I Sindaci hanno altresì posto all’attenzione del tavolo le problematiche contrattuali dei lavoratori interessati dal passeggio della gestione da Strada dei Parchi ad Anas. Un altro tassello importante si aggiunge così alle conquiste della battaglia dei Sindaci; c’è ancora tanta strada da fare ma i Sindaci non mollano per il bene dei loro territori”.

Share
Published by

Recent Posts

La favola delle luci vista mare | A Gaeta “Favole di Luce” dal 9 novembre all’11 gennaio illumina bastioni e vicoli: fila di turisti per le foto su Instagram

“Favole di Luce” trasforma Gaeta in un grande percorso luminoso sul mare: installazioni scenografiche, bastioni…

8 ore ago

Addio strisce blu 2026: ecco le esenzioni per il nuovo anno | Finalmente possiamo salutarle

Dal 2026 alcune categorie di cittadini potranno dire davvero addio al pagamento delle strisce blu:…

8 ore ago

Assegno unico, nel 2026 arrivano gli aumenti promessi: ecco quanto percepiranno gli aventi diritto

Nel 2026 l’assegno unico subirà un adeguamento al rialzo grazie alla rivalutazione annuale, con incrementi…

10 ore ago

Errori fiscali, il 2025 introduce ravvedimenti ultra-ridotti | chi agisce subito paga quasi niente

Il 2025 porta con sé una novità che cambierà radicalmente il modo di gestire gli…

11 ore ago

Santa Marinella, incendio in centro | Locale distrutto in via Alessandro Volta: fumo intenso e intervento dei vigili del fuoco

Le fiamme sono divampate sabato 15 novembre poco prima delle 20: negozio devastato, attività confinanti…

11 ore ago

Roma tra le città peggiori per sicurezza: 104ª su 107 province | vivere qui diventa una sfida

Roma scivola nelle ultime posizioni della classifica nazionale sulla qualità della vita, fermandosi al 104°…

11 ore ago